EVENTI di MARZO
16 ore 15,00 CONFERENZA
Scuola Agraria Parco di Monza “L’eredità di Aurelia Josz”.
Intervengono: Simonetta Hegher, pronipote di Aurelia Josz, Carla Schiaffelli Agronomo Scuola Agraria Parco di Monza, Antonetta Carrabs Presidente La Casa della Poesia di Monza
Con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Modigliani in alternanza scuola lavoro. Coordinamento a cura di Elisabetta Motta.
16 ore 17,45 LIBRO D’ARTE
Primo Piano Nobile Reggia di Monza Leonardo Da Vinci e le dodici pietre del Paradiso di ELISABETTA SANGALLI (Genialtutor.com. 2016) Intervengono: Elisabetta Sangalli, Ettore Radice, Antonetta Carrabs
Per la prima volta, un testo approfondito affronta con serietà la simbologia delle pietre dipinte da Leonardo nel Cenacolo del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, prendendo in considerazione molteplici elementi: dalla gemmologia nelle civiltà antiche, alla tradizione ebraica; dai Lapidari medioevali, all’impiego delle gemme in Età rinascimentale; dall’intenso clima culturale della Lombardia di fine Quattrocento, all’ambito domenicano, ricco di quelle riflessioni teologiche che fornirono a Leonardo il repertorio delle pietre preziose. Le gemme dipinte da Leonardo nell’Ultima Cena delle Grazie erano ben note a tutti i popoli dell’antichità. Nelle civiltà antiche non solo le pietre più eccellenti come lo smeraldo, il topazio, l’ametista, ma anche le meno pregiate come l’agata e il diaspro erano considerate preziose, perché ai minerali erano associati significati religiosi, astrali e medicali ben precisi. Ad esempio, lo smeraldo, dipinto da Leonardo sulla veste del Cristo, era considerato portatore di pace e simbolo di rinascita e, sino all’età medioevale, venne relazionato alla possibilità di rigenerazione, tanto che santa Ildegarda di Bingen, vissuta nel XII secolo, riteneva si sviluppasse al sorgere del sole, quando la vegetazione si risveglia.
Approfondire lo studio di un dipinto destinato alla vita monastica significa quindi indagare sui contenuti teologici, rintracciabili in tutti i dettagli voluti dal Maestro, comprese le pietre preziose. Il testo propone infatti una rilettura dell’Ultima Cena mediante l’analisi di dodici gemme preziose, già impiegate dal popolo di Israele per confezionare la veste del sommo sacerdote, e studiate mettendo a confronto l’Ultima Cena di Leonardo con le molte copie conservate nei più importanti musei al mondo, come la copia di Marco da Oggiono di proprietà del Louvre e la copia di Giampietrino della Royal Academy of Arts di Londra, per citarne alcune.Per via della sua magnificenza, l’Ultima Cena di Leonardo è stata riprodotta nel corso dei secoli. Le copie più fedeli sono state realizzate in grandezza di poco inferiore a quella dell’originale direttamente da artisti di Scuola leonardesca, quindi a breve distanza dalla conclusione dell’originale, ultimato agli inizi del 1498. La tecnica mista adottata dall’artista – olio misto a tempera, su doppio strato di intonaco – non ha consentito la conservazione del dipinto, giunto a noi estremamente frammentato. Infatti, a causa dell’inarrestabile degrado che ha da sempre interessato il dipinto, molte gemme non si sono conservate, oppure, in alcuni casi, i minuscoli frammenti di colore della pellicola pittorica non sono di per sé sufficienti a una ricognizione certa della specie minerale.
21 Giornata Mondiale della Poesia
ore 11,00 Sette poetesse, sette storie, un unico amore: la poesia. Sette incontri nelle scuole superiori di Monza
ore 17,00 Inaugurazione sede La Casa della Poesia di Monza, Porta Villasanta 7 Parco di Monza.
La Casa della Poesia di Monza ha programmato, per la rassegna Mirabello Cultura 2018, una moltitudine di eventi: presentazioni di libri, passeggiate poetiche, spettacoli teatrali, eventi musicali, convegni, conferenze, premi letterari …
Con il Parco letterario Regina Margherita si promuoveranno iniziative volte alla promozione di un Turismo Culturale di qualità per far conoscere i tanti luoghi di natura, le Ville di Delizia, i castelli, i monumenti del nostro territorio descritti dai poeti, scrittori e i tanti artisti che l’hanno amato, decantato o abitato.
“La Brianza è il paese più delizioso di tutta l’Italia, per la placidezza dei suoi fiumi, per la moltitudine dei suoi laghi ed offre il rezzo dei boschi, le verdure dei prati, il mormorio delle acque e quella felice stravaganza che muta la natura nei suoi assortimenti” Sthendal da Diario del viaggio in Brianza 1808
“in una perduta Brianza argentina chiamata Maradagal che fa da sfondo alla condizione del dolore” Carlo Emilio Gadda. La cognizione del dolore è un romanzo incompiuto dello scrittore composto tra il 1938 e il 1941, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Letteratura. il romanzo ambientato nell’immaginario Stato andino del Maradagál, secondo lo scrittore, somiglia alla Brianza.
Ugo Foscolo, il poeta innamorato, ospite del conte Gianbattista Giovio nelle ville del Grumello sul lago o di Verzago in Brianza. La Brianza e in particolare l’Alta Brianza ha sempre attratto poeti, scrittori e menti ingegnose. Molti vi soggiornarono e ne raccontarono la bellezza dei territori e dei laghi. Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Manzoni, Carlo Porta e per ultimo Pontiggia, da poco scomparso. Ricordiamo poi Herman Hesse, Carducci, George Byron, Filippo Tommaso Marinetti, e poi Puccini, Rossini, Mozart, Wagner, Bellincioni; De Pisis, Segantini, Appiani; a Eupilio la casa delle streghe e delle fate, a Merone la diga più vecchia d’Italia, a Pusiano la Madonnina della neve, a Vercurago il castello dell’Innominato che richiama subito alla mente il romanzo di Alessandro Manzoni.
Il Calendario della Rassegna Mirabello Cultura, SETTIMA EDIZIONE, 2018
Direzione artistica a cura di ANTONETTA CARRABS ELISABETTA MOTTA ETTORE RADICE


GENNAIO
18 ore 10,30 NARRATIVA
Sala Convegni Assolombarda Confindustria Le otto montagne romanzo di PAOLO COGNETTI (Einaudi, premio Strega 2017) Intervengono: Paolo Cognetti, Nicola Magrin Antonetta Carrabs, Elisabetta Motta, Fabio Colombo. Con la partecipazione degli studenti liceali di Monza e Brianza
27 ore 10,30 EVENTO
Teatrino di Corte Reggia di Monza Giornata della Memoria dedicata ad Aurelia Josz – – Intervengono: Antonetta Carrabs, Carla Schiaffelli, Elisabetta Motta. Compagnia teatrale La Sarabanda. Con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Modigliani in alternanza scuola/lavoro.
FEBBRAIO
23 ore 17,00 CONFERENZA
Sala Cavallerizza “POETI FUORI STRADA” Laboratorio di poesia Ernesto Cardenal a cura di Antonetta Carrabs
MARZO
16 ore 15,00 CONFERENZA
Scuola Agraria Parco di Monza “L’eredità di Aurelia Josz”. Intervengono: Simonetta Hegher e Carla Schiaffelli con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Modigliani.
16 ore 17,45 LIBRO D’ARTE
Primo Piano Nobile Reggia di Monza Leonardo Da Vinci e le dodici pietre del Paradiso di ELISABETTA SANGALLI (Genialtutor.com. 2016) Intervengono: Elisabetta Sangalli, Ettore Radice, Antonetta Carrabs
21 Giornata mondiale della poesia EVENTI
ore 11,00 Sette poetesse, sette storie, un unico amore: la poesia. Sette incontri nelle scuole superiori di Monza
ore 17,00 Inaugurazione sede Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro Parco di Monza Viale Cavriga 7 Porta Villasanta
APRILE
6 ore 11,00 SAGGIO
Liceo Classico B. Zucchi di Monza “Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri” di EDI MINGUZZI e PAOLO CESARETTI (La Scuola, 2017). Intervengono: Edi Minguzzi e Paolo Cesaretti. Con la partecipazione di Simona De Simone, Ettore Radice e Antonetta Carrabs.
13 ore 17, 45 POESIA
Primo Piano Nobile Reggia di Monza “Ladri di libri (Società bibliografica toscana, 2016) e Riproporre il “silenzio” per le Contemplazioni di Arturo Martini di MARIA GIOIA TAVONI (Lega, 2017Intervengono: Maria Gioia Tavoni, Luciano Ragozzino, Elisabetta Motta, Edoardo Fontana.
16 ore 21,00 EVENTI
Primo Piano Nobile Reggia di Monza
RITRATTO DI CHI E PERCHÉ? Recital di poesia di e con Danila Massara e Elisabetta Visconti.
20 ore 21,00 Primo Piano Nobile Reggia di Monza
Brianza Musica & cinema Festival 2018 Eventi
Musica brasiliana, cinema e Vinicius de Moraes – CUARTET – ROBERTO PORRONI chitarra ADALBERTO FERRARI clarinetto e sax MARIJA DRINCIC violoncello
MARCO RICCI contrabbasso.
MAGGIO
20 ore 17.00 EVENTI
Roseto Fumagalli – Reggia di Monza
LA BELLA di Monza – terza edizione- Reading di poesie edite e inedite sul tema della rosa.
26 ore 17,30
Spazio Triennale Reggia di Monza
Premio Letterario Isabella Morra. XIII ed. dedicata ad Amelia Rosselli Cerimonia di Premiazione e presentazione del libro “Isabella Morra alla corte dei Sanseverino” di PASQUALE MONTESANO (Altrimedia, 2016)
GIUGNO
10 Villa Mirabello (Parco di Monza)
Ore 17,00 A merenda con il cardinale Angelo Maria Durini – Il Cenacolo del Durini – letture e conversazioni
ore 18,00 Merenda in costume del ‘700 sul prato antistante. Costumi Sartoria Grandi Spettacoli.
14 Festival Europeo lingue dialettali minoritarie 2 ediz
17,30 Musei Civici Casa degli Umiliati Conferenza sul tema dell’acqua.
Lambro, un monologo – mostra di Iride Enza Funari e Rodolfo Zardoni.
18,30 Spettacolo teatrale sulle rive del Lambro: LA BELLA LA VA AL FOSSO Mestieri e canzoni sul fiume Testi e regia di Luisa Gay
SETTEMBRE
28 ore 17,45 SAGGIO STORICO
Primo Piano Nobile Reggia di Monza “Ritorno a Caporetto”di PAOLO CERVONE (Mursia edit. 2017). Intervengono Ettore Radice e Antonetta Carrabs
OTTOBRE
19 ore 17,30 EVENTO
Spazio Triennale Reggia di Monza. Piccoli Editori d’arte in Reggia
27 ore 16,30 SAGGIO STORICO
Primo Piano Nobile Reggia di Monza
Monza 1914/1918 Memorie e ricordi nel centenario della grande guerra – Intervengono Paolo Paleari e Ettore Radice.
NOVEMBRE
10 ore 16,30 NARRATIVA
Primo Piano Nobile Reggia di Monza “Non raccogliere gli ananas” Valeria Massa Ediz. Araba Fenice Intervengono: Valeria Massa e Ettore Radice
23 ore 10,30 CONFERENZA
Assolombarda Confindustria Monza
Infinito 200 Celebrazioni per i 200 anni de L’Infinito di Leopardi. Con la partecipazione degli studenti liceali di Monza e Brianza. Interviene Antonetta Carrabs.
DICEMBRE
2 ore 17,00 EVENTO
Cappella Reale “Rossini sacro” Concerto di arie di Gioacchino Rossini inframezzate da testi di Alessandro Manzoni Nel 150 ° anniversario della compositore
15 ore 16,00 GUIDA TURISTICA
Monza, guida per piccoli turisti – Primo Piano Nobile Reggia di Monza di Ellen Locatelli e Stefania Scaini.