2013 5 Novembre 2013 – Poeticamente 2014 un concorso di poesia nel carcere di Monza – www.detenzioni.eu 18 Ottobre 2013 – Concorso Il Parco in città: Monza & NY – Collegio Bianconi 17 settembre 2013 – Il Parco in citta MonzaNY 2013 – Il legame verde tra Monza e New York spiegato attraverso l’arte – […]
Emozioni in lettere: al Teatrino di Corte la premiazione dei vincitori del Premio Morra MONZA – Questa mattina, al Teatrino di Corte della Villa Reale, un appuntamento davvero importante per la vita culturale cittadina. Alle 10 inizia cerimonia di premiazione del concorso di poesia “Isabella Morra”, che richiama numerosi partecipanti anche dall’estero È diventato un […]
Ringraziamo Sara Valtolina e Il Cittadino di Monza per il video e l’articolo su CRS DURINI – Centro per la ricerca a studio delle lingue dialettali e minoritarie europee, promosso da La Casa della Poesia di Monza. Riprese effettuate durante il primo incontro sul tema “Ha ancora senso la lingua dialettale in poesia?” tenutosi il […]
ORA, il settimanale familiare che raggiunge la gente, semplicemente la informa, ha deciso di riservare una sezione alla poesia. Antonetta Carrabs, presidente de La Casa della Poesia di Monza, è la curatrice di “Versi diVersi”: rubrica che presenterà testi e poeti, contemporanei e del passato, così – semplicemente – come la poesia chiede per essere […]
Rubrica di Poesia di Antonetta Carrabs sul Magazine ORA Si chiamerà VERSI DIVERSI, la mia rubrica di Poesia sul Magazine ORA che a partire dal prossimo gennaio sarà presente in ogni numero della rivista. email antonetta.carrabs@lacasadellapoesiadimonza.it Un giorno senza pane, ma non un giorno senza poesia Charles Baudelaire Eugenio Montale nel discorso tenuto all’Accademia di […]
Il fenomeno: date per spacciate, le parlate del popolo tornano a essere linfa vitale del patrimonio letterario articolo su «La Gazzetta del Mezzogiorno» del 6.2.16 Dal Gargano a Bari, fino al Salento, così rinasce l’oralità, alimentata dagli scrittori. Ecco alcuni libri. Mano a mano che si riduce il numero dei dialettofoni, cresce in misura inversamente […]
Nell’imminenza dell’annuncio della VII edizione del Premio Letterario Internazionale «Isabella Morra il mio mal superbo», dedicata a Goliarda Sapienza (della quale ricorre il ventennale della morte), siamo lieti di condividere l’interessante articolo a firma di Pietro Spataro pubblicato su Il Corriere della Sera (Cultura) del 16.9.16 dal titolo «Il volo spezzato di Isabella Morra. Poesia […]
La forza della salute Milano, 27 giugno 2016 — di Giuseppe Masera* Quale clinico pediatra-ematologo nel corso degli anni ho apprezzato la “forza” della poesia scritta da soggetti in situazioni di fragilità, bambini malati di leucemia o tumori e da anziani. Una forza che abbiamo visto all’opera nei piccoli pazienti del Centro leucemie della Clinica […]
DI CARMELA TANDURELLA – 13 APRILE 2016 La Casa della Poesia di Monza racconta l’autore di Marradi: col romanzo di Laura Pariani, gli studi di Gianni Turchetta e Simona De Simone e la voce di Laura Piazza. C’è una scrittrice lombarda che vive sul Lago d’Orta ma ha vissuto e viaggiato anche in Argentina, che […]
Scarica il pdf dell’articolo: Un preludio a più voci per la Giornata mondiale della poesia – Marzo 2016 – Vorrei – Rivista non profit di cultura, ambiente e politica DI CARMELA TANDURELLA 22 MARZO 2016 Al Teatrino di Corte della Villa Reale la testimonianza di Franco Loi, la poesia dialettale di Davide Ferrari e il […]
Giuseppe Lupo: così si costruisce una nuova casa per gli uomini Pietre e stelle, memoria e sogno. Il legame con la Lucania. L’incontro con lo scrittore e il suo nuovo romanzo L’albero di stanze per la rassegna Mirabello Cultura 2016 Ancora un intenso appuntamento della Rassegna Mirabello Cultura 2016, il 18 febbraio, in una bellissima […]
Articolo su rivista VORREI: http://www.vorrei.org/culture/3250-piero-marelli-il-presente-e-fatto-di-passato-e-di-sogni-futuribili.html Di Carmela Tandurella 16 Marzo 2015 Intervista al poeta. Il rapporto tra noi e i classici, la responsabilità del poeta e, ancora e ancora, di necessità della poesia. Piero Marelli, poeta e traduttore di poeti, autore di più di cinquanta pubblicazioni, tipografo per professione e oggi solo per passione, curatore […]
Milano scippa a Monza e alla «Casa della poesia» un concorso letterario Il caso Sette giurati del concorso ideato dall’associazione monzese hanno «clonato» il format da un’altra parte
Premiati un racconto e una poesia di due nostri ragazzi Di: Ilaria Myr — 03/05/2015 — P1080368 Una grande soddisfazione per la Scuola ebraica della Comunità: due ragazzi della V linguistico sono risultati vincitori alla prima edizione del Premio letterario Aurelia Josz dedicato al tema dell‘attesa. Yael Pepe si è aggiudicata il Premio Speciale ADEI […]
SI È CONCLUSA CON SUCCESSO LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO DEDICATO AD AURELIA JOSZ, PATROCINATA ANCHE DALLA COMUNITÀ E DALLA SCUOLA EBRAICA. Concorso letterario Aurelia Josz. Buona la prima! Di: Ilaria Myr — 02/05/2015 — P1080402 La premiazione di Paolo Torraco, vincitore della sezione Narrativa In una bellissima e luminosa sala Appiani, il 21 […]
La nostra associazione è ben lieta di annunciare il prestigioso riconoscimento Premio Donna 2015 conferito alla nostra presidente Antonetta Carrabs dal senatore Mario Mantovani vicepresidente della Regione Lombardia, con le seguenti motivazioni: Poeta e scrittrice. Ricercatrice di quell’umanità che non si arrende Lombardia. assegnata la Seconda Edizione Del Premio Donna 2015 alla prof.ssa Enrica Morra […]
Monza racconta gli Amori sbarrati La mostra nella sede del Cittadino Monza – Le loro sono le voci che non si sentono, i visi che non incontri, le storie che incroci solo nelle pagine di cronaca. Sono quelli del carcere, una città nella città indistinta e separata, dove le mura nascondono problemi, carenze, una cronica […]
Fonte: LietoColle Amori Sbarrati a cura di Antonetta Carrabs e Maria Alberta Mezzadri È giusto garantire dignità alla pena, costruire un percorso che riporti chi ha commesso un crimine alla legalità ed al lavoro, favorendone il reinserimento nel tessuto sociale. La pena non deve far soffrire, deve aiutare a recuperare un uomo, ciascun uomo a […]
Amori sbarrati al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone Forse, per ciò che il titolo della mostra evoca, nessuno si sarebbe aspettato un’esposizione fotografica simile. “Amori sbarrati”: amori consumati tra le sbarre, divisi dalle sbarre, sognati senza essere vissuti. Amori lontani, divisi e cancellati. E invece no. Zeroconfini Onlus, l’Associazione Culturale Umanitaria che ha deciso di […]