XV edizione del PREMIO DI POESIA DI MONZA “Isabella Morra”
La Casa della Poesia di Monza annuncia la XV edizione del PREMIO DI POESIA DI MONZA “Isabella Morra” dedicato, dopo Marìa Zambrano, a GRAZIELLA ROMANO, detta Lalla (1906–2001)
La Casa della Poesia di Monza annuncia la XV edizione del PREMIO DI POESIA DI MONZA “Isabella Morra” dedicato, dopo Marìa Zambrano, a GRAZIELLA ROMANO, detta Lalla (1906–2001)
PREMIO DI POESIA DI MONZA “Isabella Morra”
La Casa della Poesia di Monza rende noti i vincitori e i finalisti della XIV edizione.
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 23 novembre 2024 – Sala degli Specchi Villa Reale di Monza
DONNE INDIMENTICABILI
FRIDA KAHLO l’icona femminista del Novecento.
VENERDI 29 NOVEMBRE Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
La Casa della Poesia di Monza comunica che la giuria di qualità, presieduta da Iride Enza Funari, ha selezionato i primi tre classificati della Sezione Poesia inedita e Sezione Giovani e la rosa dei finalisti della XIV edizione del Premio di Poesia di Monza.
GIORNATA INTERNAZIONE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La Casa della Poesia di Monza
i Musei Civici Casa degli Umiliati e la Fondazione Musicale Vincenzo Appiani
invitano a partecipare al concerto letterario
Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Casa della Poesia di Monza
con il Comune di Monza, il Parco Regionale Valle del Lambro
Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE
ZEROCONFINI ONLUS PRESENTA
TRAME DI FOLLIA
di Alessandra Fagioli
GIOVEDI 14 NOVEMBRE ore 21.00
TEATRO BINARIO 7 SALA CHAPLIN
FESTIVAL DELLA POESIA E DELLE ARTI DI MONZA 25 e 26 ottobre V edizione 2024 Il tema di quest’anno: La POESIA e la musica della SCIENZA, verso il mistero. Due discipline intimamente connesse. La scienza, pur nella sua solitudine, può ispirare la poesia e, a sua volta, essere ispirata da essa. La Poesia è il respiro e lo spirito più raffinato di ogni sapere: è l’espressione spassionata che è nel volto di tutta la Scienza.
La Casa della Poesia di Monza dedica la 10^ edizione della Giornata Europea dei Parchi Letterari a Emily Dickinson con le letture delle sue più belle poesie ispirate all’amore per la natura, i fiori e le piccole creature del suo giardino: per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape −un trifoglio e un’ape e il sogno! Il sogno può bastare
se le api sono poche.
“L’intento è lasciare spazio all’indugio – dichiara l’artista – ad un’occasione di auspicabile sospensione ri-creativa del tempo a favore dello sguardo individuale che può trasformare le immagini svincolandole dal soggetto originario verso una volubile percezione delle forme. Attraverso l’evanescenza del segno ampio e incompiuto, veloce, coevo, lontano dalla rappresentazione minuziosa, talora associato alla matericità del gesso e dello stucco, l’acquerello diventa quasi artefice di sé quando scivola ribelle su grande tela e si serve di affini creature acquatiche per esprimere l’inattesa variabilità del reale nel tempo e nello spazio.”