
Umanizzazione delle carceri
Umanizzazione delle carceri
La Cultura al centro
ciclo di incontri con gli autori a cura di Antonetta Carrabs
Umanizzazione delle carceri
La Cultura al centro
ciclo di incontri con gli autori a cura di Antonetta Carrabs
La Casa della Poesia di Monza e il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro
celebrano la Giornata Mondiale della terra con il concerto letterario
IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino, nel 40° anniversario della sua morte.
Martedì 22 aprile ore 18.00 Sala degli Specchi Reggia di Monza
IL TRIONFO DELLA BELLEZZA
Spettacolo poliartistico per celebrare le arti al femminile ambientato nella Venezia del ‘700
Domenica 6 aprile 2025
Salone d’Onore della Villa Reale di Monza h 21.00
DONNE INDIMENTICABILI
La Casa della Poesia di Monza e il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro
Vi invitano alla conferenza
“Le donne della Quadreria dell’ospedale San Gerardo di Monza” a cura di Gabriella Mantovani IRCCS Fondazione San Gerardo e Alberto Crespi
Venerdì 11 aprile ore 18.00 MUSEI CIVICI CASA degli UMILIATI di MONZA
Per info e prenotazioni: www.museicivicimonza.it
I GIOVEDI DELLA REGINA – MIRABELLO CULTURA 2025
MAPPE, STRADE, VISIONI
Un viaggio di poesia tra libri e libri d’artista
Giovedì 17 aprile ore 18.00 Reggia di Monza – Sala degli Specchi
Con i poeti Marco Vitale e Massimiliano Mandorlo
Interviene Luciano Ragozzino
Modera Elisabetta Motta critica
ANNA KULISCIOFF nel 100° anniversario della morte
Giovedì 27 marzo ore 18.00
Musei Civici Casa degli Umiliati
via Teodolinda 4 Monza
La Casa della Poesia di Monza
e il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro
XIV edizione rassegna MIRABELLO CULTURA 2025
Venerdì 4 aprile alle ore 21.00 nel Duomo di Monza, un evento straordinario.
Sarà rappresentata La Via Crucis di Mario Luzi.
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
ALDA MERINI
«OMBRE E CICLAMINI» Concerto letterario
Venerdì 21marzo 2025 ore20.45
Sala del Pellegrino Parco Monumentale Rus Cassiciacum CassagoBrianza (LC)
Sabato 22 marzo 2025
ore 18.00
Teatro Binario 7, Sala Picasso
Via F. Turati 8 – Monza
AMAN IMAN (L’acqua è vita)
Spettacolo multimediale con proiezione di immagini di Bruno Zanzottera, musiche dal vivo di Vincenzo Zitello e Fulvio Renzi. Letture poetiche di e con Fabio Pusterla
Mirabello Cultura 2025
6 Marzo ore 18.00
Sala degli Specchi Reggia di Monza
Incontro con Marco Pelliccioli “Nel concerto del tempo” Specchio Mondadori, 2024
L’ingresso è libero con prenotazione: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
I Giovedì della Cultura
20 Febbraio 2025
ore 18.00 Sala degli Specchi Reggia di Monza
Incontro con la scrittrice Ketty Magni per la presentazione di “Storie di donne illustri del nostro passato.” …
MIRABELLO CULTURA 2025.
XIV Edizione rassegna
Sabato 25 Gennaio
Ore 19.00
SALA DEGLI SPECCHI VILLA REALE DI MONZA
ALBERTO CRESPI terrà un’importante conferenza su “VIRGINIA DE LEYVA la MONACA di MONZA Iconografia del personaggio nel tempo”. Quest’anno ricorrono i 450 anni dalla sua nascita e Monza si prepara a celebrarla con una molteplicità di eventi.
LA CASA DELLA POESIA DI MONZA e il PARCO LETTERARIO REGINA MARGHERITA E PARCO VALLE LAMBRO – XIV edizione rassegna MIRABELLO CULTURA 2025
I Giovedì della Regina 16 Gennaio ore 18.00 Sala Bianca Primo Piano Nobile – Reggia di Monza Matilde Tortora presenta: “52 milioni di parole. Eleonora Duse racconta di sé” Ingresso libero con prenotazione: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
La Casa della Poesia di Monza annuncia la XV edizione del PREMIO DI POESIA DI MONZA “Isabella Morra” dedicato, dopo Marìa Zambrano, a GRAZIELLA ROMANO, detta Lalla (1906–2001)
PREMIO DI POESIA DI MONZA “Isabella Morra”
La Casa della Poesia di Monza rende noti i vincitori e i finalisti della XIV edizione.
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 23 novembre 2024 – Sala degli Specchi Villa Reale di Monza
DONNE INDIMENTICABILI
FRIDA KAHLO l’icona femminista del Novecento.
VENERDI 29 NOVEMBRE Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
La Casa della Poesia di Monza comunica che la giuria di qualità, presieduta da Iride Enza Funari, ha selezionato i primi tre classificati della Sezione Poesia inedita e Sezione Giovani e la rosa dei finalisti della XIV edizione del Premio di Poesia di Monza.
GIORNATA INTERNAZIONE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La Casa della Poesia di Monza
i Musei Civici Casa degli Umiliati e la Fondazione Musicale Vincenzo Appiani
invitano a partecipare al concerto letterario
Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Casa della Poesia di Monza
con il Comune di Monza, il Parco Regionale Valle del Lambro
Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE
ZEROCONFINI ONLUS PRESENTA
TRAME DI FOLLIA
di Alessandra Fagioli
GIOVEDI 14 NOVEMBRE ore 21.00
TEATRO BINARIO 7 SALA CHAPLIN
FESTIVAL DELLA POESIA E DELLE ARTI DI MONZA 25 e 26 ottobre V edizione 2024 Il tema di quest’anno: La POESIA e la musica della SCIENZA, verso il mistero. Due discipline intimamente connesse. La scienza, pur nella sua solitudine, può ispirare la poesia e, a sua volta, essere ispirata da essa. La Poesia è il respiro e lo spirito più raffinato di ogni sapere: è l’espressione spassionata che è nel volto di tutta la Scienza.
La Casa della Poesia di Monza dedica la 10^ edizione della Giornata Europea dei Parchi Letterari a Emily Dickinson con le letture delle sue più belle poesie ispirate all’amore per la natura, i fiori e le piccole creature del suo giardino: per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape −un trifoglio e un’ape e il sogno! Il sogno può bastare
se le api sono poche.
“L’intento è lasciare spazio all’indugio – dichiara l’artista – ad un’occasione di auspicabile sospensione ri-creativa del tempo a favore dello sguardo individuale che può trasformare le immagini svincolandole dal soggetto originario verso una volubile percezione delle forme. Attraverso l’evanescenza del segno ampio e incompiuto, veloce, coevo, lontano dalla rappresentazione minuziosa, talora associato alla matericità del gesso e dello stucco, l’acquerello diventa quasi artefice di sé quando scivola ribelle su grande tela e si serve di affini creature acquatiche per esprimere l’inattesa variabilità del reale nel tempo e nello spazio.”
Umanizzazione delle cure IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza MASSIMO CACCIARI 27 SETTEMBRE dalle 10.00 alle 13.00 «Lectio Magistralis» Auditorium E. Pogliani IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza Ultimo appuntamento della prima edizione della rassegna MEDICINA E FILOSOFIA una relazione da riscoprire a cura di Milena Provenzi e Antonetta Carrabs Un ciclo di incontri con filosofi, […]
DONNE INDIMENTICABILI – AURELIA JOSZ di Antonetta Carrabs. Voci recitanti: Raffaella Fossati – Silvia Messa e Antonetta Carrabs.In collaborazione con la Fondazione Musicale Vincenzo AppianiGiovedì 26 ottobre ore 18.00 Musei Civici Casa Degli Umiliati MonzaVia Regina Teodolinda, 4 – contatti: 039 2307126 info@museicivicimonza.it.L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria sul sito: www.museicivicimonza.it Parte la mini rassegna Donne Indimenticabili a cura di Antonetta […]
“Una Gemma preziosa” prima nazionale assoluta, spettacolo teatrale dedicato a Gemma Bellincioni, il soprano monzese celebre nel mondo tra ‘800 e ‘900. Sabato 21 settembre ore 21.00 Teatro Binario 7 sala Chaplin via Turati, 8 Monza. Ingresso 10 euro Prenotarsi scrivendo a: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it Il famoso soprano italiano Matilda Cesira Bellincioni, in arte Gemma Bellincioni nacque a Monza, il […]
Il cenacolo dei musici e poeti del Mirabello “EUGENIO MONTALE” Concerto letterario venerdì 20 settembre ore 18.00 Villa Mirabello, Parco di Monza. Programma: introduzione critica cura di Elisabetta Motta letture a cura di Antonetta Carrabs con la partecipazione di Maria Sole Gemignani, violino – Camilla Rossi, violoncello Si arriva in Villa direttamente in macchina dalla […]
MIRABELLO CULTURA Rassegna Culturale XIII Edizione seconda parte Settembre/dicembre 2024 Direzione artistica Antonetta Carrabs Elisabetta Motta Ettore Radice Siamo felici di poter annunciare la nostra collaborazione a partire da settembre, con i Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati. Ringraziamo la direttrice Sarah Mongelli e l’assessora alla Cultura Arianna Bettin. Ringraziamo anche le istituzioni […]
Umanizzazione delle cure IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza MEDICINA E FILOSOFIA una relazione da scoprire Sala della Pendola Villa Reale di Monza – Primo Piano Nobile a cura di MILENA PROVENZI e ANTONETTA CARRABS Ciclo di incontri con filosofi, professionisti esperti della salute mentale e della relazione VENERDI 21 GIUGNO dalle ore 16.00 alle […]
GENERAZIONE Z The green Poetry Revolution 2024 prima edizione Sala degli specchi Reggia di Monza EVENTO POSTICIPATO ATTENZIONE La Casa della Poesia di Monza comunica che la cerimonia di premiazione dell’iniziativa Generazione Z The green Poetry Revolution 2024, programmata per sabato 22 giugno 2024, è stata posticipata a data da destinarsi. Continuate ad inviarci le […]
La Casa della Poesia di Monza I GIOVEDI DELLA REGINA Giovedì 27 giugno ore 18.00 Sala della Pendola Villa Reale di Monza – Primo Piano Nobile Le fate tra illusioni e disincanto. L’anima femminile e la poesia della natura ediz. Moretti&Vitali di e con CARLA LOMI Con la partecipazione di IRENE CANDELIERI Ph.D. Psicologa Psicoterapeuta […]
Nel nome di Orfeo: sciamanesimo e iniziazione. Dentro il mistero Sabato 15 giugno ore 18.00 Sala degli Specchi – Villa Reale di Monza Prenotazioni: pro.monza@tiscali.it «Nel nome di Orfeo: sciamanesimo e iniziazione. Dentro il mistero» di e con MASSIMO MAGGIARI «Ogni luogo è spazio di vita, racconta storie. Le sue storie e le storie di […]
Umanizzazione delle cure IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza MEDICINA E FILOSOFIA una relazione da scoprire a cura di MILENA PROVENZI e ANTONETTA CARRABS Ciclo di incontri con filosofi, professionisti esperti della salute mentale e della relazione ROMANO MADERA “La pratica filosofica nella relazione” VENERDI 17 MAGGIO dalle 16.00 alle 19.00 Auditorium E. Pogliani – […]
La Bella di Monza IX Edizione Evento de La Casa della poesia dedicato alla rosa Domenica 19 maggio Reggia di Monza Programma: ore 16.30 visita guidata nel Roseto Niso Fumagalli a cura di Antonetta Carrabs. Ore 18.00 Sala degli Specchi Villa Reale. Presentazione da parte di Elisabetta Motta del libro d’artista da lei curato Quaderno […]