MIRABELLO CULTURA 2025
I Giovedì della Regina
16 Gennaio ore 18.00 Sala Bianca Primo Piano Nobile – Reggia di Monza
Matilde Tortora presenta: “52 milioni di parole.
Eleonora Duse racconta di sé”
Ingresso libero con prenotazione: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
Matilde Tortora è una scrittrice, saggista e storica del cinema, nota altresì per i suoi studi e le ricerche di cinema che ha condotto e pubblicato anche fuori dai confini nazionali. È autrice di molti libri di narrativa, di poesia e di cinema, diversi suoi libri sono tradotti in altre lingue. È membro della Società Italiana delle Letterate, per anni lo è stata anche della Cinémathèque Française, ha diretto a Monaco di Baviera il Monacorti Film Festival. Nel 2000 è stata insignita del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sinossi del libro
52 Milioni di Parole. Eleonora Duse racconta di sé Eleonora Duse posa a Parigi per la pubblicità del Chocolat Gérin- Boutron a Parigi, a farle compagnia è Matilde Serao, invia in dono un oggetto a lei molto caro a Mary Pickford mentre è a New York, scrive alla poetessa e scrittrice Ada Negri di sua madre, discorre dei suoi fiori preferiti con Ida Rubinstein, ringrazia il padre di James Joyce per avere portato il figlio giovanissimo a teatro ad un suo spettacolo, apprenderà anni dopo dell’influenza che, il vederla in scena, ebbe per lui nel creare il personaggio di Molly Bloom nell’Ulysses, ricorda le lacrime di Giovanni Papini a causa delle sue difficoltà finanziarie e racconta di chi nella sua vita contò tanto, Boito, D’Annunzio e dice tanto altro, perfino di Pirandello sfidato a duello. Pertanto, questo libro è da ritenersi come un’autobiografia trasposta di Eleonora Duse che dice di sé, delle sue peregrinazioni, delle sue frequentazioni, del suo Teatro.
Frequentazione più che ventennale
Matilde Tortora è scrittrice e saggista. La sua frequentazione con Eleonora Duse data da più di vent’anni, dalla pubblicazione di inediti da lei rinvenuti e curati, Eleonora Duse a Giovanni Papini.
Lettere dal 1915 al 1921 in «Ariel», 2001, Un dono di Eleonora Duse a Mary Pickford, Immagine, AIRSC, 2002, Lettere di Matilde Serao a Eleonora Duse, Graus, 2004, Lettere inedite di Sacha Guitry e Ida Rubinstein alla Duse, Immagine, AIRSC, 2004, Lettere inedite di Ada Negri a Eleonora Duse nel volume (a cura di Anna Dolfi), Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, Edizioni ETS, 2008, Eleonora Duse e Matilde Serao, un’amicizia lunga tutta una vita nel volume collettaneo (a cura di Franca De Santis, Coordinamento scientifico di Pierfranco Bruni), Eleonora Duse. Come l’onda sulla duna, la Divina che divenne fuoco, 2024. Tra i suoi libri di narrativa recenti: Il Cenacolo delle Donne, Graus 2023 e La Trousse, La Mongolfiera 2024.