COMUNICATO STAMPA
La Casa della Poesia di Monza comunica che in data 9 ottobre 2015, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo per il biennio 2015 / 2017.
I membri che lo compongono:
- Presidente Antonetta Carrabs
- Vice Presidente Elisabetta Motta
- Tesoriere Luigi Somma
- Segretaria Iride Enza Funari
- Responsabile Premi Letterari Diana Battaggia
- Progetti di valorizzazione Reggia e Parco di Monza Corrado Beretta
- Progetti con le scuole Simona De Simone
- Progetti Internazionali Paolo Pezzaglia
- Progetto Poeti Fuori Strada Giuseppe Masera
- Rapporti con la stampa Ettore Radice
- Marketing e Comunicazione Linda Cornelius

La Casa della poesia di Monza nasce in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza in Villa Mirabello, luogo simbolo del passato e delle nostre origini culturali, quel luogo di delizie e cenacolo di letterati così come lo definì il cardinale Angelo Maria Durini che fin da ragazzo frequentò (dal 1725 al 1796) la Villa di cui portò sempre un nostalgico ricordo.
Angelo Maria Durini fece della sua casa un centro culturale: acquistò libri, radunò giovani studiosi e letterati, fece conoscere i poeti italiani, in particolare Petrarca. Villa Mirabello fu la sua dimora preferita dove accolse gli esponenti della cultura lombarda che ebbe la sua fioritura più rigogliosa con il rinnovamento delle lettere di Giuseppe Parini, Domenico Balestrieri, Passeroni, Pietro Verri. Il salotto letterario del Mirabello divenne famoso per la presenza degli illustri frequentatori abituali e ospitò anche rappresentazioni teatrali.
La Casa della poesia di Monza si costituisce per volontà di un gruppo di amici e di poeti al fine di mantenere alto il valore della Poesia, insostituibile veicolo di espressione: base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica e luogo privilegiato tra anime e popoli, al di là di ogni spazio, di ogni tempo, di ogni differenza.
La Poesia quale strumento di pace, di dialogo, di comprensione e di valorizzazione di quelle diversità culturali ed espressive, anche linguistiche, che compongono ed arricchiscono la società. I progetti dedicano particolare attenzione ai giovani, alle scuole e ai centri culturali del territorio al fine di promuovere la valorizzazione delle tradizioni, della lingua e dei costumi di Monza e della Brianza.
Un’unità nella coralità, tante voci diverse ma unite dall’universalità del linguaggio poetico. Gli obiettivi avranno lo scopo di valorizzare la poesia contemporanea nazionale ed internazionale attraverso incontri con gli autori, dibattiti, tavole rotonde, laboratori poetici, manifestazioni, concorsi poetici, festival di poesia, lectiones magistralis.
Progetti:
La Casa della Poesia di Monza promuove il Premio Letterario Internazionale Isabella Morra, il mio mal superbo, alla sua VI Edizione, il Premio Aurelia Josz, alla sua II edizione, la rassegna Mirabello Cultura alla sua V edizione.
Il Presidente
Antonetta Carrabs