
Lunedì 16 aprile 2018 ore 21:00
Reggia di Monza Sala Caimi Belvedere
Ritratto di chi e perché?
Recital di Poesia di e con Danila Massara e Elisabetta Visconti.
Un’attrice, una danzatrice e un libro di poesie. Così nasce “Ritratto di chi e perché?”, un recital di poesia ispirato all’omonima raccolta di opere del poeta francese Yves Barbier scomparso prematuramente nel 2005. Yves Barbier in Francia è stato uno degli illustri specialisti di poesia e animatore di numerosi gruppi artistici e di eventi culturali. Il desiderio è di farlo conoscere al pubblico italiano, non solo recitandone i versi, ma mettendoli in scena con la stessa leggerezza ed intensità, commozione ed ironia, con cui il poeta faceva vivere le proprie parole. Al servizio della poesia, due linguaggi: il teatro e la danza. E due lingue: l’italiano e il francese, che si alternano e si amalgamano arricchendo i versi sia nel senso che nel suono. Le due lingue si alternano e si amalgamano a volte con lo scopo di tradurre, a volte con quello di fare da musica, arricchendo quindi i versi sia nel senso che nel suono. Le poesie vengono “messe in scena” in modo vario: con leggerezza e intensità, con commozione ed ironia, riproponendo lo stile del poeta che, con maestria faceva passare le sue parole attraverso un arcobaleno di sensazioni, a volte apparentemente contraddittorie. In scena due sgabelli, due leggii, due copioni. E due interpreti che, vestite in modo sobrio, in un nero elegante, giocheranno con pochi ma mirati accessori, rigorosamente colorati tra le tinte del rosso. Il colore prediletto dall’autore. Lo spettatore, avvolto da un arcobaleno di sensazioni, potrà cogliere che il solo segreto della poesia è che non si spiega, si vive.
Ideazione e Interpretazione: Danila Massara, Elisabetta Visconti
Luci e suono: Antonio Maniscalco
Produzione: LD’A compagnie LINEA D’ARIA (Francia) www.lineadaria.com
DANILA MASSARA danzatrice, coreografa, insegnante
Di formazione classica e contemporanea, si dedica in particolare al teatro-danza seguendo seminari e workshop in Italia e Francia. Completa la sua ricerca sul corpo in movimento attraverso il mimo, l’aikido, la bioenergetica, il teatro gestuale. Pratica hatha yoga ed approfondisce gli studi sulla comunicazione non verbale. Nel frattempo si diploma all’ Accademia di Comunicazione di Milano e porta a termine i propri studi sulla scrittura creativa con un Master in Copywriting. Dal 2004 fa parte della compagnia francese di teatro-danza A’ Fleur de Peau di Denise Namura e Michael Bugdahn con la quale fa tuttora tournée internazionali. Dal 2011 è nel corpo di ballo di una produzione dell’Opéra Comique de Paris. Quest’anno parteciperà come danzatrice ed attrice al nuovo spettacolo del coreografo e regista canadese Benoit Théberge. E’ co-fondatrice della compagnia LD’A Linea d’Aria, con cui sta portando avanti progetti di danza, teatro e pedagogia, in Francia, Italia e Brasile. Con il pezzo “Between” la compagnia ha vinto due Premi al Concorso Les Synodales 2010. Come solista fa performance collaborando con artisti contemporanei in occasioni di vernissage o presentazioni di opere (ultimamente ha lavorato per i progetti di: Rugiada Cadoni – Y Liver, Traslochi Emotivi, Nicola di Caprio, Museo Immaginario). Con l’assolo “Basta Crederci” ha vinto il Bando Up_nea 12. Recentemente ha collaborato come coreografa allo spettacolo di teatro-circo “Leonardo, il peso e la piuma” ed ha creato ed interpretato le coreografie per il cortometraggio “Villi” della regista Antonella Spatti.Attualmente ha in preparazione il recital Ritratto di chi e perché? in collaborazione con l’attrice Elisabetta Visconti.Per quanto riguarda l’insegnamento, tiene periodicamente stage e corsi di Teatrodanza, aperti a tutti e con particolare attenzione all’individuale espressività del corpo. E’ stata docente di Linguaggio del Corpo presso l’Accademia di Comunicazione di Milano. Vive e lavora tra Milano e Parigi.
ELISABETTA VISCONTI attrice ed operatrice teatrale.
Si forma in Francia alla scuola di teatro d’Isaac Alvarez (mimo, danza, acrobazia, uso della maschera), metodo Jacques Lecoq.Studia l’uso della voce e il canto con il Roy Hart ed altri insegnanti in Francia e in Italia, il teatro giapponese e la danza Buto con Tanaka Min e Sumako Koseki, la danza contemporanea al centro R.I.D.C. di Dominique Dupuis a Parigi.Segue dei corsi di aggiornamento di danza educativa corpo, musica e movimento con Franca Zagatti del centro Mousiké di Bologna.Si diploma anche in lingue estere e consegue un diploma di specializzazione in lingua e cultura francesi all’Istituto Internazionale presso l’università di Montpellier. Attrice in diverse compagnie di teatro in Francia, lavora sull’espressività del corpo, sul movimento ma anche sulla parola (testi classici e contemporanei), accordando una particolare attenzione alla poesia. Dal 2000 al 2006 è lettrice in vari incontri sulla poesia organizzati dall’associazione La-Rime-Au-Noir, rivista parlata di poesia contemporanea di Rouen (F).
Dal 1995 al 2007 ha diretto regolarmente delle rappresentazioni con bambini, adolescenti e adulti nell’ambito di laboratori teatrali.In Italia crea, interpreta, mette in scena spettacoli e letture, collaborando anche con diversi artisti.Dirige dei laboratori teatrali per bambini e interviene nella scuola come operatrice teatrale, mettendo in scena spettacoli con i ragazzi.Spettacolo Il pleut des poèmes…peux aiment? Attualmente in tournée in Francia, produzione Cie du Ruisseau.In Italia presenta Tu devi essere mio, l’incredibile storia di Anita Garibaldi scritto e interpretato insieme a I. Menegardo, regia di Aurelia Pini.
Traduce e cura una raccolta di poesie bilingue del poeta francese Yves Barbier, dal titolo Ritratto di chi e perché?1-55-01-76-540-215/47 Ed. Kolibris Ferrara 2013. Vive e lavora tra l’Italia e la Francia.