Primary Navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
      • Antonetta Carrabs | Presidente
      • Elisabetta Motta | Vicepresidente
      • Iride Enza Funari | Segretaria
      • Luigi Somma | Tesoriere
      • Tiziana Achilli | Responsabile comunicazione
      • Ettore Radice | Rapporti con la Stampa
    • Dove siamo
    • I nostri scopi
    • Partner e Sponsor
      • Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
      • Zeroconfini Onlus
    • Artisti
    • Gallery
    • Annunci
  • Pubblicazioni
  • Video
    • Canale youtube
  • Stampa
  • Iscriviti
    • Diventa socio
    • Sponsor
  • Contatti

La Casa della Poesia di Monza

Luogo di delizia e cenacolo di letterati

Menu

  • Premio Morra
  • Premio Josz
  • Mirabello Cultura
  • CRS Durini
  • Parco Letterario Regina Margherita
Sei qui: Home > Calendario eventi Lectio (Poe)Magistralis 2013-2013 > 30 novembre 2012 | ore 10 – Anna Maria Farabbi – La poesia italiana nel secondo novecento

30 novembre 2012 | ore 10 – Anna Maria Farabbi – La poesia italiana nel secondo novecento

Pubblicato da La Casa della Poesia di Monza - 23/10/2012
Anna Maria Farabbi
Anna Maria Farabbi

Prima “Lezione” del ciclo
Lectio (Poe)Magistralis 2012 – 2013
Incontri con la poesia contemporanea

Casa della Poesia di Monza
Villa Mirabello venerdì 30 novembre 2012 ore 10,00

Anna Maria Farabbi
La poesia italiana nel secondo novecento tra unità e deflagrazione

Nomi opere e paesaggio letterario

L’individuazione di questo periodo storico permette di focalizzare i nodi nevralgici del pensiero e della ricerca artistica poetica contemporanea del nostro Paese. Quegli anni furono particolarmente segnati da protesta e impegno nella contestazione del sistema (’68) e nei confronti del neocapitalismo.

Tutto questo espresso poeticamente con ricchezza espressiva rivoluzionaria, rispetto alla nostra tradizione letteraria. Dopo l’iniziale luce conica su figure di straordinaria levatura intellettuale e civile come Rocco Scotellaro, Antonio Banfi e Luciano Anceschi, aprirò il significato delle neoavanguardie, entrando nel mondo del Gruppo ’63 e dei Novissimi, citando le grandi energie delle riviste.

Sosterrò a cardine nomi essenziali come Roberto Roversi, Elio Pagliarani, ricordando le loro recenti morti, Adriano Spatola, Giulia Niccolai, Franco Fortini, Daria Menicanti, Vittorio Sereni – soprattutto nella sua ultima fase di ricerca, Nelo Risi. Non dimentico certo Pier Paolo Pasolini, ma sceglierò soltanto sue brevi citazioni, perché ritengo sia l’autore che più degli altri sia rispettato, valutato, ricordato e presente nel dibattito contemporaneo.

Attraverserò le vie letterarie e artistiche che si allontanarono dalla tradizione simbolista, conquistando un’aderenza al reale quotidiano, un abbassamento della parola uscente da retoriche, altezze rarefatte e auliche, sfondi di periferie e paesaggi scevri da bellezze idilliache. Proporrò tessiture scrittorie e semantiche, pregne di forte impegno civile e politico, agito con interità tra arte e vita civile. Amelia Rosselli sarà l’ultimo grande nome del mio viaggio. Concluderò confrontando questa eredità con la nostra attuale produzione poetica.

Curriculum di Anna Maria Farabbi

Sono nata a Perugia il 22.7.1959. Sono stata redattrice della rivista letteraria lo Spartivento di Bologna, e Ippocrene, ormai chiuse. Sono redattrice della rivista culturale virtuale Carte sensibili. Sono redattrice della rivista Journal of Italian Translation, New York, il cui editor è Luigi Bonaffini, concentrata sulla traduzione e diffusa nei vari istituti italiani in America.

Ho collaborato per traduzioni, recensioni, interviste a scrittrici e scrittori e per lavori di critica letteraria a vari giornali e riviste, tra cui: Leggere donna, Noi donne, e successivamente al suo inserto di letteratura femminile, Leggendaria, e per la rivista bilingue africana Sister Namibia, come corrispondente italiana.

Ho pubblicato opere saggistiche sulla rivista letteraria il rosso e il nero.
Recensioni, racconti e poesie sono apparsi su varie pubblicazioni tra cui poesia, atelier, la clessidra, il vascello di carta, versodove, poetrywave, yale italian poetry, pagine, famiglia cristiana, letture, periferie, altroverso, frontiere, dialectpoetry, transference, la mosca, la colpa di scrivere, le voci della luna, Il verri …

Tra i premi:

Premio Montale 1995 per la sezione inediti Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, Edito Scheiwiller, 1996
Premio Tracce 1995 con pubblicazione
Premio Diego Valeri 1998 per opera prima edita
Premio San Donato di Lecce 1999 con pubblicazione (narrativa Zane Editrice)
Premio Renzo Sertoli Salis 2008, per la miglior opera italiana pubblicata all’estero
Premio Astolfo sulla Luna 2012, per la scrittura per ragazzi

Opera edita poesia:

Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, Scheiwiller,1996 in 7 poeti del premio Montale.
Fioritura notturna del tuorlo, Pescara, Tracce, 1996 riedita da Blu di Prussia, 2011.
Il segno della femmina, Como, Lietocolle, 2000 con cd
Adluje’, Il ponte del sale, Rovigo, 2003
Kite, portfolio di 9 opere grafiche di Stefano Bicini su mie poesie, Pescara, Studio Calcografico Urbino, 2005
La magnifica bestia, Merano, Travenbooks – bilingue in italiano e tedesco, 2007
Segni, con opere grafiche di Stefano Bicini, Pescara, Studio Calcografico Urbino,2008
In Nomine, poesia su incisione di Simonetta Melani, Due Lire, 2008
Larosaneltango, canzoniere per musiche di Diego Conti, Studio Calcografico Urbino, 2008
La neve, Il pulcino Elefante, 2008
La luce esatta dentro il viaggio, Aljon, 2008
Solo dieci pani, Lietocolle, 2009
Avemadrìa, Lietocolle, 2011
Biblioteca in Almanacco dello specchio, Mondadori, 2011

In uscita:
Abse, Il ponte del sale, 2013

Opera edita di saggistica e traduzioni:

Kate Chopin: il risveglio, Perugia, Regione dell’Umbria Centro di Pari Opportunità, 1997
Alfabetiche cromie di Kate Chopin, Lietocolle, 2003 (monografia su K.C.)
Un paio di calze di seta, Sellerio, 2004 (saggio e traduzione di racconti di Kate Chopin)
Il lussuoso arazzo di Madame d’Aulnoy, Travenbooks – Alphabeta, 2009 (saggio e traduzione di favole Marie-Catherine d’Aulnoy)

In uscita:
La luce tra le pietre di Perugia, Unicopli, 2013

Cura dell’opera:

Luce e Notte, esperienza dell’immagine e della sua assenza, Lietocolle, 2008
Antologia di Ammirazione Femminile per l’Associazione Il Filo di Eloisa, Lietocolle, 2008
Cura e traduzione Agenda delle Fragole, Lietocolle, 2011
Cura dell’opera poetica postuma di Paola Febbraro, Stellezze, Lietocolle, 2012

Teatro:

La bambina cieca e la rosa sonora, 2010, Lietocolle, con Vincenzo Mastropirro per la musica, Enrica Rosso per la voce, Massimo Achilli per la multivisione, per la pittura Paolo Sciancalepore.

Opera edita di critica d’arte:

Maria Cammara, Poggibonsi, Lalli Editore, 1999

Opera edita di narrativa:

Nudità della solitudine regale, marginalia, Melendugno, Zane Editrice, 2000.
La tela di penelope, Como, Lietocolle, 2003

In uscita:
Leièmaria, Como, Lietocolle, 2012
Monografia sull’opera: Francesco Roat, L’ape di Luglio che scotta, Anna Maria Farabbi poeta, Lietocolle, 2005

Guarda le foto dell’evento:

  • Mirabello cultura 2013 - Claudio Volpe
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
  • Lectio(POE)magistralis 2012 - Anna Maria Farabbi
Posted in Lectio Magistralis Tagged 2012

Articolo scritto da La Casa della Poesia di Monza

Iscriviti

← Precedente Successivo →

Supporta la Casa della Poesia di Monza con una donazione libera

Diventa Socio > Iscriviti alla Casa della Poesia di Monza

La Casa della Poesia di Monza - Diventa Socio - Clicca l'immagine per ingrandire.
Diventa Socio > Iscriviti > Clicca l'immagine

Calendario Eventi

  • La Bella di Monza VII Edizione 04/05/2022
  • Cerimonia di Premiazione Premio Letterario Dante Alighieri 28/04/2022
  • In ricordo di Franco Loi 14/03/2022
  • Mirabello Cultura 2022 11/03/2022
  • La Rivoluzione delle Sibille 01/03/2022
  • Mirabello Cultura 2022 – Mostri e Prodigi 17/02/2022
  • Premio di poesia Isabella Morra, il mio mal superbo XII edizione 2022 08/02/2022
  • Concerto di Natale 2021 24/11/2021
  • Margherita e la Villa Reale 24/11/2021
  • Vincitori della XI edizione del Premio di Poesia Isabella Morra 25/10/2021
  • Premio Dante Posticipato 11/10/2021
  • Le Mistiche 11/10/2021
  • Il diario segreto di Desirée – Teresa mia, ci abbracceremo ancora 09/09/2021
  • Alla luna sull’acqua 06/09/2021
  • Spettacolo itinerante nel Parco La Casa della Poesia di Monza 01/06/2021

Iscriviti per essere sempre aggiornato su eventi e novità

Cerca nel sito

Visita le nostre pagine Facebook

La Casa della Poesia di Monza
Premio Aurelia Josz
Poeti per la cultura di pace

Annunci:

logo Ministero Beni Culturali

Investi nell’arte e scopri come pagare meno tasse

Posted: 02/01/2017

Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte. Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo […]

0 comments

Categorie di contenuto

  • Annuncio
  • Calendario
  • CRS Durini
  • Cultura
  • Eventi
    • Eventi 2013
    • Eventi 2014
    • Eventi 2015
    • Eventi 2016
    • Eventi 2017
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
    • Eventi 2020
    • Eventi 2021
    • Eventi 2022
  • La Casa della Poesia di Monza
    • Artisti
    • Chi siamo
    • Partecipa
  • Parco Letterario Regina Margherita
  • Progetti
    • Cartorime
    • Concorsi
    • I poeti per la cultura di pace
    • Mirabello Cultura
    • Monza Scuola e Poesia
    • Poeti Fuori Strada
  • Pubblicazioni
  • Stampa
  • Video

La Casa della Poesia di Monza

Sede:
Viale Cavriga N.7/B
piano 1^ ingresso Porta Villasanta
Parco di Monza 20900 Monza (MB)
e-mail: segreteria@lacasadellapoesiadimonza.it
CF94623880153

Partner e Sponsor

Consorzio Villa Reale e Parco di Monza


Zeroconfini Onlus

Dal blog

  • La Bella di Monza VII Edizione
  • Cerimonia di Premiazione Premio Letterario Dante Alighieri
  • In ricordo di Franco Loi

Siti amici

  • Associazione Zero Confini
  • ADA Associazione Danze Antiche
  • La Vita Felice Editore
  • absolutiis soluzioni informatiche
  • Contatti
  • La Casa della Poesia di Monza
  • Design / Webmaster

Copyright © 2022 La Casa della Poesia di Monza.

La Casa della Poesia di Monza - Viale Cavriga N.7/B 1° piano
Ingresso Porta Villasanta - Parco di Monza - 20900 - Monza (MB) info@lacasadellapoesiadimonza.it - C.F.: 94623880153
Realizzazione siti web absolutiis