
Festival della Poesia e delle Arti di Monza IV Edizione
19-20-21 ottobre 2023
La Casa della Poesia di Monza annuncia la IV edizione del FESTIVAL DELLA POESIA E DELLE ARTI DI MONZA: tre giorni intensi durante i quali scrittori, poeti, medici, operatori in campo sociale, artisti si confronteranno sul tema del disagio giovanile. L’iniziativa, inserita nella rassegna Mirabello Cultura, è patrocinata da: Comune di Monza, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Assolombarda, Foundation Gruppo San Donato, Parco letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro, Parchi Letterari Italiani. Ringraziamo Acinque per aver creduto in questo progetto, fin dalla sua prima edizione. Media partner Il Cittadino di Monza e Brianza. Direzione artistica Antonetta Carrabs e Elisabetta Motta
Per prenotarsi: pro.monza@tiscali.it
Perché un Festival della Poesia e delle Arti a Monza?
Il Festival nasce nel 2020, in un periodo in cui il mondo si trovava ad affrontare la preoccupante situazione pandemica. Quale valore e ruolo la POESIA e le ARTI avrebbero potuto rivestire in quel difficile momento storico? Quale forza o risposte la poesia e le artiavrebbe potuto dare all’uomo di fronte al dolore e allo smarrimento di quei giorni? Di sicuro una nuova lezione sul valore del tempo, del silenzio, della precarietà dell’esistenza. Siamo convinti che i poeti e gli artisti abbiano un importante ruolo di supporto e guida nella lettura dei segni del nostro tempo perché “la potenza del bene trova rifugio nella natura del bello” (Platone)
Il tema di quest’anno mette i giovani al centro con le loro fragilità. Il nostro tempo li vede alle prese con bullismo, ansia e depressione, dipendenze, difficoltà esistenziali e assenza di motivazioni. Fenomeni che indicano un malessere purtroppo diffuso, tappe che portano ad un aperto conflitto con la società. Ci sono giovani che attraversano l’inferno, ma poi ce la fanno così come è stato per Daniel Zaccaro. La sua è una storia di caduta e rinascita, di brutalità e redenzione. Daniel è stato bullo, sbandato, teppista, persino rapinatore, ha sbagliato e ha pagato, è finito persino in carcere. Prima al Beccaria, poi a San Vittore. Era considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere e l’affidamento alla sua comunità Kayròs. Daniel studia, si iscrive all’Università, impara il valore dell’educazione, del lavoro, dello studio, il rispetto per se stessi e per gli altri. Si è laureato in Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano. “La brutalità è indice di povertà di pensiero. È l’espressione di chi non sa comunicare in altro modo. I violenti hanno profondissimi problemi di linguaggio. Quando non sai chiamare il dolore e la rabbia con il loro nome ti scateni così, come un animale. Io l’ho capito, e lo voglio spiegare al maggior numero di ragazzi possibile.” Daniel Zaccaro.
PROGRAMMA
Giovedì 19 ottobre alle ore 10,30 DANIEL ZACCARO incontrerà 200 studenti dell’Istituto Hensemberger e del liceo Classico e musicale B. Zucchi nell’auditorium di Assolombarda.
L’incontro è sold out
VENERDI 20 ottobre saranno pubblicati sul canale YouTube: «la casa della poesia di monza» e sulle nostre pagine Facebook e Instagram i contributi di:
CORRADO BAGNOLI poeta con «LEGGERE, SCRIVERE, CRESCERE. Attività di lettura e scrittura autobiografica.» DAVIDE RONDONI poeta e scrittore con «SIAMO FATTI PER LA FELICITA’ MA NON PER I SUOI FALSI RICATTI» ANDREA GALGANO critico Letterario, docente e poeta con «FRAGILITA’ RIFLESSA» EMANUELA SICA poeta con «LA STAGIONE DELL’ADOLESCENZA»
SABATO 21 ottobre – Sala degli Specchi Primo Piano nobile Villa Reale
Mostra «AMORI SBARRATI» Fotografie di FRANCESCA RIPAMONTI. Volti che narrano il valore dell’umanità nella Casa Circondariale San Quirico di Monza. Con la partecipazione straordinaria dell’artista.
ore 16,15 in apertura «AMORI SBARRATI» short film Liberi Svincoli. Video backstage realizzato nel carcere San Quirico di Monza. Musiche di FRANCESCO PEDERZANI.
ore 16,20 Introducono ANTONETTA CARRABS e ELISABETTA MOTTA. Saluti istituzionali PAOLO PILOTTO sindaco di Monza – ARIANNA BETTIN assessore alla Cultura – ANDREINA FUMAGALLI assessore Giovani e Pari Opportunità
ore 16.30 «SE MI AMY» Monologo teatrale scritto ed interpretato da NAYA DEDEMAILAN. La storia di due adolescenti che si ritrovano a lottare contro le proprie dipendenze.
ore 17.00 DON CLAUDIO BURGIO fondatore e presidente dell’associazione Kayròs onlus, la comunità per giovani in difficoltà. Dialoga con ANTONETTA CARRABS poeta, scrittrice, giornalista.
ore 17.30 VINCENZO COSTA professore ordinario Facoltà di Filosofia Università Vita – Salute San Raffaele. Insegna Fenomenologia. «LA SOCIETA’ DELL’INSICUREZZA» Dialoga con MILENA PROVENZI psichiatra Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
ore 18.00 GIANNA MOISE direttore artistico Scuola Cova Milano. «IL DISAGIO DEI RAGAZZI NELLA STORIA» Dialoga con ANTONELLA SILVESTRI giornalista.
ore 18,30 GIOVANNA CRISTINA VIVINETTO poeta. «CHIUSI NELL’ANSIA DELLA CORTECCIA: LA POESIA DEL CORPO» Dialoga con SILVIA MESSA giornalista.
ore 19.00 PAOLA TURRONI poeta, performer, social worker. «MALE-DETTI» Dialoga con ELISABETTA MOTTA critico letterario, docente.
La Casa della Poesia di Monza
viale Cavriga, 3 Parco di Monza