
INVISIBILIA 1923-2023
Giovedì 1 giugno ore 18:00
Sala conferenze Teatrino di corte della Villa reale – viale Brianza 1
Invisibilia è una mostra ideata per celebrare Italo Calvino nel centenario della sua nascita. L’esposizione, a cura della Casa della Poesia di Monza, con il patrocinio del Comune di Monza, in collaborazione con il Museo della stampa e della stampa d’arte di Lodi e con il Liceo artistico A. Modigliani di Giussano, è un omaggio alla fantasia del grande scrittore, e in particolare alle sue Città invisibili.
Allestita presso la Sala conferenze del Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza, Invisibilia – questo il titolo – si propone di “mostrare”, omaggiandole, le capacità visionarie di Calvino, così come sono state lette e interpretate e moltiplicate dai soggetti partecipanti. In linea con la poetica dello scrittore, che desiderava salvare l’immaginazione (la facoltà di rendere visibile l’invisibile) nell’epoca della moltiplicazione delle immagini, la mostra vuole infatti rendere sensibile il suo immaginario, partendo dai testi – di Calvino e non solo – per offrire al visitatore qualcosa che potrà guardare, persino ascoltare, e che forse sarà tentato di toccare nella sua materialità.
Il Museo della stampa e stampa d’arte di Lodi ripropone quindi in questa sede l’iniziativa editoriale concepita e realizzata per celebrare i 50 anni dalla prima pubblicazione de Le città invisibili di Calvino, avvenuta nel febbraio 1972. Il progetto, nato da un’idea di Luigi Lanfossi, vice presidente del Museo, è stato attuato grazie all’efficacia interpretativa ed espressiva di incisori xilografi e all’impegno di esperti stampatori. Sono esposte 55 xilografie, una per ogni città immaginata e descritta da Calvino, stampate tipograficamente con i materiali e macchinari del Museo e realizzate da 11 prestigiosi artisti: Ettore Antonini, Gregorio Baraldi, Alessia Bellodi, Paolo Cabrini, Giovanni Daprà, Edoardo Fontana, Vittorio Giacopini, Luigi Maiocchi, Daniele Milani, Lucio Passerini, Luciano Ragozzino.
Accanto ad esse, le poesie visive (opere grafico-pittoriche a partire dai testi dello scrittore) e le immagini plastiche di idee di città pensate ed elaborate dagli studenti della 3B del Liceo artistico Modigliani, oltre alle “scenografie in scatola” scenografiche progettate dalla 4H.
L’esposizione ripropone infine alcuni lavori realizzati dagli studenti del Liceo Modigliani per l’evento L’Invisibile viaggio, dedicato anch’esso a Le città invisibili e realizzato nel 2013 presso l’Istituto. L’inaugurazione si terrà giovedì 1° giugno alle ore 18. L’esposizione potrà essere visitata nei fine settimana (2, 3 e 4 giugno; 10 e 11 giugno; 17 e 18 giugno), dalle ore 10 alle 18.