
Venerdì 19 Ottobre ore 17:00
BELVEDERE della VILLA REALE DI MONZA
(ultimo piano della Reggia)
LA CASA DELLA POESIA DI MONZA presenta:
Fiori di Torchio collana di libri d’arte editi da Seregn de la memoria
Introducono l’incontro: Corrado Bagnoli, Alessandro Savelli, Piero Marelli, Elisabetta Motta
Intervengono alcuni artisti e i seguenti poeti: Myrna Bongini, Luigi Cannillo, Sebastiano Aglieco, Alfredo Panetta, Marco Bellini, Lina Salvi
Fiori di Torchio è stata una scommessa che il Circolo culturale “Seregn de la memoria” fece nel lontano 1998: accanto alle diverse iniziative dell’associazione, sembrava una sfida interessante dare vita a una attività editoriale che coniugasse il lavoro poetico a quello pittorico. Ma come tutte le idee, anche questa aveva bisogno di persone che le potessero poi dare corpo e vita. L’incontro con Luca Crippa, scenografo e pittore di rilevanza internazionale, fu per il Circolo l’occasione che rese possibile la nascita di questa iniziativa: Crippa si assunse la responsabilità di individuare gli artisti che avrebbero allestito una mostra dei loro lavori e realizzato le incisioni che avrebbero accompagnato i libri dei Fiori di Torchio. La cura e la scelta dei poeti venne invece affidata a Vincenzo Guarracino, poeta egli stesso e grande conoscitore della poesia contemporanea. Accanto a loro Paolo Leveni, che da sempre ha seguito l’ideazione e la grafica dei libretti. Dopo la scomparsa di Luca Crippa, i pittori Pierantonio Verga e Paolo Leveni hanno curato la scelta degli artisti e i poeti Piero Marelli e Corrado Bagnoli la selezione dei testi: oggi che anche Leveni e Verga ci hanno lasciato, continuano in questa avventura collaborando con il pittore Alessandro Savelli. Avventura che è stata il luogo in cui molte voci importanti del panorama poetico italiano sono state invitate a dialogare con pittori e incisori impegnati in una seria e profonda ricerca: da Riccardo Licata a Franco Rognoni, da Lucio Del Pezzo ad Alessandro Savelli, da Enrico della Torre a Edoardo Fraquelli, da Mario Benedetti a Valentino Vago, per ricordare solo alcuni degli artisti; e, per i poeti, basti ricordare qui i nomi di Alda Merini, Edoardo Sanguineti, dei compianti Roberto Sanesi e Raffaele Crovi, o Giancarlo Pontiggia. Nel tempo la nostra collana ha ospitato poeti emergenti, o ha dato voce a giovani poeti che hanno poi dato prove significative del loro indiscusso valore, infine ha posto un’attenzione particolare, soprattutto in questi ultimi anni, alla più importante poesia dialettale che oggi costituisce una delle vie più ricche e stimolanti della produzione in versi.
Consulta anche il sito di Seregn de la memoria www.seregndelamemoria.it