Primary Navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
      • Antonetta Carrabs | Presidente
      • Elisabetta Motta | Vicepresidente
      • Iride Enza Funari | Segretaria
      • Luigi Somma | Tesoriere
      • Tiziana Achilli | Responsabile comunicazione
      • Ettore Radice | Rapporti con la Stampa
    • Dove siamo
    • I nostri scopi
    • Partner e Sponsor
      • Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
      • Zeroconfini Onlus
    • Artisti
    • Gallery
    • Annunci
  • Pubblicazioni
  • Video
    • Canale youtube
  • Stampa
  • Iscriviti
    • Diventa socio
    • Sponsor
  • Contatti

La Casa della Poesia di Monza

Luogo di delizia e cenacolo di letterati

Menu

  • Premio Morra
  • Premio Josz
  • Mirabello Cultura
  • CRS Durini
  • Parco Letterario Regina Margherita
Sei qui: Home > 2° Concorso Poetico Nazionale Isabella Morra 2012

2° Concorso Poetico Nazionale Isabella Morra 2012

Pubblicato da La Casa della Poesia di Monza - 05/07/2012

Concorso Isabella Morra 2012 Locandina

Concorso Poetico Nazionale
Isabella Morra Il mio mal superbo
Seconda edizione, 2012

Monza e Brianza ON LINE Pensiero al femminile Giornata mondiale della poesia

Associazioni Culturali Zeroconfini Onlus e CulturalMente
con i patrocinii di

F.I.D.A.P.A. BPW Italy Sezione di Monza e Brianza | Province di Matera | Monza e Brianza | Assessorati alla Cultura dei Comuni di Monza | Valsinni | Nuoro | Sporting Club di Monza

Isabella Morra - ritratto (anonimo)
Isabella Morra – ritratto (anonimo)

Isabella Morra, il mio mal superbo è un’iniziativa poetica che nasce al fine di mantenere alta la memoria e il valore di questo insostituibile veicolo di espressione: la poesia. Base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica e luogo privilegiato tra anime e popoli, al di là di ogni spazio, di ogni tempo, di ogni differenza. Con “Il mio mal superbo” vogliamo dare voce alle donne che inseguono il sogno della libertà, della Bellezza, della verità e dell’amore anche attraverso la consapevolezza del dolore.

Il concorso si pone l’obiettivo della multiregionalità, con la costruzione di una rete culturale che include tutte le Regioni d’Italia grazie all’ausilio della poesia ed alla sua capacità di creare sinergie culturali, confronto e conoscenza.

Il tema di quest’anno sarà la “LIBERTÀ”,soffio che anima la coscienza e nutre la curiosità. Non argina l’ideologia né la grandezza dei sogni. Abbraccia l’identità osservando le regole sociali e il retroterra di ogni individuo. La libertà è sorella del rispetto e madre di vita.

Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del grande gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti.

Richard Bach – Il Gabbiano Jonathan Livingston,

Dopo la Basilicata, terra di Isabella Morra, la seconda edizione del concorso poetico nazionale Isabella Morra, il mio mal superbo, celebrerà la Sardegna e la scrittrice Grazia Deledda alla quale l’Accademia svedese aggiudicò il Nobel “…per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”.

Grazia Deledda
Grazia Deledda
Il nostro grande affanno è la lenta morte della vita. Perciò dobbiamo cercare di trattenere la vita, di intensificarla, dandole il contenuto più ricco possibile. Bisogna cercar di vivere o avere la propria vita, come la nube sopra il mare.

…Siamo proprio come canne al vento. Siamo canne, e la sorte è il vento…

Grazia Deledda

Straordinarie assonanze accomunano le proposte culturali delle due donne, Isabella Morra e Grazia Deledda: entrambe ispirate all’originalità delle tematiche esistenziali tese a superare i vincoli della condizione femminile, entrambe testimoni della realtà della contrada e della provincia meridionale, isolata ed emarginata sia dal punto di vista geografico che sociale, entrambe mosse da un animo, forte di identità, teso al riscatto.

Partendo dalla convinzione che sempre più di frequente la crescita evolutiva si realizza mediante pratiche di collaborazione, la proposta di “multiregionalità” appare quanto mai adeguata per il superamento di vincoli e limiti allo sviluppo che, per quanto ci riguarda, attengono anche all’insularità.

L’Assessore alla Cultura e Turismo di Nuoro – Leonardo Moro

Della sua terra di Sardegna Grazia Deledda scriveva:
“…albeggia. Sul cielo azzurro cinereo d’una dolcezza triste e profonda, curvato sull’immenso paesaggio silenzioso, passano sfiorando larghi meandri di un rosa pallidissimo, via via sfumantinell’orizzonte ancora oscuro. Grandi vallate basse, ondeggianti, uniformi, s’inseguono sin dove arriva lo sguardo, chiazzate d’ombra, selvaggie e deserte. Non un casolare, un albero, una greggia, una via..”.

Guarda le foto dell’evento:

  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Isabella Morra Concorso Poesia II edizione - 2012 - Premiazione
  • Grazia Deledda
  • Concorso Isabella Morra 2012 Locandina

Il Video della Premiazione (da RistopiuTV)

Leggi anche:

Grazia Deledda Biografia
Leggi online: Grazia Deledda, fatti storici

Concorso Isabella Morra 2012 – Poesie premiate (18pg)

Concorso Isabella Morra 2012 – Invito Premiazione Sanquirico

Concorso Isabella Morra 2012 – Regolamento

Concorso Isabella Morra 2012 – Giuria

Concorso Isabella Morra 2012 – Motivazioni giuria

Posted in Isabella Morra 2012 Tagged 2012

Articolo scritto da La Casa della Poesia di Monza

Iscriviti

← Precedente Successivo →

Supporta la Casa della Poesia di Monza con una donazione libera

Diventa Socio > Iscriviti alla Casa della Poesia di Monza

La Casa della Poesia di Monza - Diventa Socio - Clicca l'immagine per ingrandire.
Diventa Socio > Iscriviti > Clicca l'immagine

Calendario Eventi

  • Il cenacolo dei musici e poeti del cardinale Angelo Maria Durini 21/09/2023
  • Festival della Poesia e delle Arti di Monza IV Edizione 21/09/2023
  • Fiori dal male 12/06/2023
  • INVISIBILIA 1923-2023 23/05/2023
  • Nel silenzio della cella 23/05/2023
  • AREA P Milano incontra la Poesia 02/05/2023
  • La bella di Monza VIII Edizione 17/04/2023
  • Donne Indimenticabili – Frida Kahlo 05/04/2023
  • Chapliniana Cine Concerto 05/04/2023
  • Premio di Poesia Isabella Morra XIII edizione 05/04/2023
  • Mirabello Cultura 2023 13/03/2023
  • Donne indimenticabili 01/03/2023
  • 21 marzo giornata mondiale della poesia 01/03/2023
  • Giornata Mondiale dell’Acqua 01/03/2023
  • Antonia Pozzi 22/02/2023

Iscriviti per essere sempre aggiornato su eventi e novità

Cerca nel sito

Visita le nostre pagine Facebook

La Casa della Poesia di Monza
Premio Aurelia Josz
Poeti per la cultura di pace

Annunci:

logo Ministero Beni Culturali

Investi nell’arte e scopri come pagare meno tasse

Posted: 02/01/2017

Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte. Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo […]

0 comments

Categorie di contenuto

  • Annuncio
  • Calendario
  • CRS Durini
  • Cultura
  • Eventi
    • Eventi 2013
    • Eventi 2014
    • Eventi 2015
    • Eventi 2016
    • Eventi 2017
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
    • Eventi 2020
    • Eventi 2021
    • Eventi 2022
    • Eventi 2023
  • La Casa della Poesia di Monza
    • Artisti
    • Chi siamo
    • Partecipa
  • Parco Letterario Regina Margherita
  • Progetti
    • Cartorime
    • Concorsi
    • I poeti per la cultura di pace
    • Mirabello Cultura
    • Monza Scuola e Poesia
    • Poeti Fuori Strada
  • Pubblicazioni
  • Stampa
  • Video

La Casa della Poesia di Monza

Sede:
Viale Cavriga N.7/B
piano 1^ ingresso Porta Villasanta
Parco di Monza 20900 Monza (MB)
e-mail: segreteria@lacasadellapoesiadimonza.it
CF94623880153

Partner e Sponsor

Consorzio Villa Reale e Parco di Monza


Zeroconfini Onlus

Dal blog

  • Il cenacolo dei musici e poeti del cardinale Angelo Maria Durini
  • Festival della Poesia e delle Arti di Monza IV Edizione
  • Fiori dal male

Siti amici

  • Associazione Zero Confini
  • ADA Associazione Danze Antiche
  • La Vita Felice Editore
  • absolutiis soluzioni informatiche
  • Contatti
  • La Casa della Poesia di Monza
  • Design / Webmaster

Copyright © 2023 La Casa della Poesia di Monza.

La Casa della Poesia di Monza - Viale Cavriga N.7/B 1° piano
Ingresso Porta Villasanta - Parco di Monza - 20900 - Monza (MB) info@lacasadellapoesiadimonza.it - C.F.: 94623880153
Realizzazione siti web absolutiis