
Margherita e la Villa Reale
nel 170esimo anniversario della nascita della regina
20 novembre 2021 ore 17,30 Orangerie Villa Reale di Monza
L’iniziativa, promossa da Monza Regale, in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza, nasce per celebrare il 170esimo anniversario della nascita della regina Margherita, regina d’Italia, figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova e di Maria Elisabetta, principessa reale di Sassonia. La storia di Margherita non può prescindere dal suo legame con Monza e con la Villa: un luogo prestigioso che assunse un ruolo di primaria importanza a cavallo tra il XIX e il XX secolo nelle vicende legate all’Unità d’Italia e ai sovrani della nuova Nazione. La Reggia sarà il dono di nozze di Vittorio Emanuele II al principe Umberto e a Margherita di Savoia che rimase entusiasta di questo dono e stabilì, sin da subito, un legame profondo con la villa che descrisse “casa nostra veramente, perché il re ce l’ha assegnata in proprio”. E sarà nella Villa Reale di Monza che si diletterà nella musica e si circonderà di poeti, intellettuali e artisti che trovarono in lei una fonte di ispirazione e un modello di grazia ed eleganza. La Casa della Poesia di Monza e il Parco Valle Lambro hanno dedicato a Margherita di Savoia un Parco Letterario, che rientra nella rete dei Parchi Letterari Italiani, con la finalità di far rivivere, oltre il tempo, gli amati salotti letterari della regina con incontri culturali ed eventi di musica e poesia. L’evento Margherita e la Villa Reale è patrocinato dal Comune di Monza, dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, dai Parchi Letterari Italiani, dal Parco Valle Lambro. Il programma prevede, in apertura, lo spettacolo teatrale “MARGHERITA” con Daniela Ciampolini, Marta Palmisano Claudio Gay, Stefano Callodi. Drammaturgia e Regia Luisa Gay.
Ad introdurre la presidente di Monza Regale Antonetta Carrabs
Saranno presenti: Fabrizio Sala Assessore per l’Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione – Regione Lombardia; Dario Allevi Sindaco di Monza; Giuseppe di Stefano Direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; Marco Ciceri Presidente Parco Valle Lambro.
I relatori:
Stanislao de Marsanich
Presidente Parchi Letterari Italiani “Parco Regina Margherita e Parco Valle Lambro”
Elisabetta Cagnolaro Storica dell’Arte “Margherite di Savoia”
Barbara Galli Docente di Architettura Politecnico di Milano, già Direttore Cappella Espiatoria
Adalberto Spadari Docente in Storia “La regina Margherita e Monza: incontri, soggiorni e vita della regina d’Italia in Villa Reale
Luciano Regolo Condirettore di Famiglia Cristiana e autore della monografia “Margherita di Savoia”
Modera la tavola rotonda Carlo Cappuccio Vice Presidente Monza Regale.
L’associazione MONZA REGALE si è costituita grazie a un gruppo di cittadini monzesi con la finalità primaria di promuovere, in sinergia con le associazioni e le istituzioni monzesi, iniziative volte a valorizzare la città di Monza nel mondo, salvaguardando e valorizzando il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico. La Cultura è un valore antropologico e umano primario. La sua promozione è un tassello fondamentale per lo sviluppo di un territorio anche in termini di coesione territoriale, di crescita di una comunità consapevole delle proprie opportunità, in armonia con l’immenso patrimonio che il territorio monzese esprime in termini di luoghi, opere, storie, persone. L’associazione Monza Regale non persegue scopi politici, né di lucro; la sua mission è quella di valorizzare la storia della città di Monza nel mondo, partendo dal suo passato per poter progettare il suo futuro.