Primary Navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
      • Antonetta Carrabs | Presidente
      • Elisabetta Motta | Vicepresidente
      • Iride Enza Funari | Segretaria
      • Luigi Somma | Tesoriere
      • Tiziana Achilli | Responsabile comunicazione
      • Ettore Radice | Rapporti con la Stampa
    • Dove siamo
    • I nostri scopi
    • Partner e Sponsor
      • Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
      • Zeroconfini Onlus
    • Artisti
    • Gallery
    • Annunci
  • Pubblicazioni
  • Video
    • Canale youtube
  • Stampa
  • Iscriviti
    • Diventa socio
    • Sponsor
  • Contatti

La Casa della Poesia di Monza

Luogo di delizia e cenacolo di letterati

Menu

  • Premio Morra
  • Premio Josz
  • Mirabello Cultura
  • CRS Durini
  • Parco Letterario Regina Margherita
Sei qui: Home > Calendario eventi Mirabello Cultura 2012 > 21 ottobre 2012 | ore 17,30 – Maria Altomare Sardella – Teatro

21 ottobre 2012 | ore 17,30 – Maria Altomare Sardella – Teatro

Pubblicato da La Casa della Poesia di Monza - 07/06/2012

L’universo femminile – fra drammaturgia, narrativa e poesia
Letture – laboratorio Teatro Vivo di Baruccana di Seveso

domenica 21 ottobre | ore 17,30

 

Maria Altomare Sardella –  Biografia

Maria Altomare Sardella (Canosa di Puglia, 1958), laureata con lode in Pedagogia, abilitata all’insegnamento di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione, nel 1984 vince la cattedra di Lettere in provincia di Monza Brianza, dove tuttora insegna. Riceve una targa per meriti culturali nel 1988 dal Comune di Nova Milanese. Dal 1995 al 2002 dirige, a Seveso (MB), un laboratorio di teatro sperimentale per adulti e ragazzi. E’ iscritta alla Siae.

  • Dal 2009 scrive racconti col titolo Le storie per la rivista fiorentina L’Alfiere.

Fra i racconti premiati: Seba, Premio Internazionale “Il Convivio 2009” , Giardini Naxos; Filo, Premio Speciale “Città di Montignoso” – “Voci 2010” – Mestre; Il principe calzolaio, racconto, III assoluto, Premio Internazionale “Albo Ufficiale Poeti e Pittori Italiani 2010” – Milano; Blu di Puglia, racconto, III classificato, “Premio LiberArte 2011” – Mattinata (Foggia); Bea, racconto, diploma di merito, “Premio AlberoAndronico 2012”, Roma.  

  • Più importante del pane, raccolta di poesie,  Premio Letterario “Vittoria Colonna 2009” , Città di Marino – Roma.

I testi teatrali premiati: Il filo di Re’ Anna, atto unico, segnalazione, Concorso nazionale “Atto solo 2006”, BERGAMO; Stazione Centrale, cronaca in due atti,  III classificato, Concorso “In punta di penna 2007”,  San Miniato, PISA; Tre minuti alle quattro, atto unico, menzione di merito, Premio “Anselmo Spiga 2008” , San Sperate – CAGLIARI; Ristretto, cronaca in due atti, II classificato, Concorso “In punta di penna 2009” Castelfranco di Sotto – PISA, Il principe calzolaio, atto unico, III classificato,  Premio “Città di Mesagne 2011” – BRINDISI; “Gattodipinocchio… e gli Altri”, III classificato, Premio “Il buon riso fa buon sangue” – ROMA, 2012.

I testi teatrali sono stati pubblicati : fra il 2007 e il 2012 sulle riviste HYSTRIO (Milano), La Vallisa (Bari), Il Convivio (Castiglione di Sicilia – Catania).

Messe in scena: Il filo di Re’ Anna nel 2008 – Teatro d’Occasione di Bergamo. Sotto un altro cielo, dramma radiofonico, viene trasmesso da “Radio Seregno” nel 2002. Indossando il vestito nel 1998 e Più importante del pane nel 1996 – Laboratorio “Teatro Vivo” di Seveso con la regia della stessa autrice; Lo spirito dagli occhi verdi nel 1994 – Laboratorio teatrale “Il Cortile” di Nova Milanese.

Fra le recensioni: Il filo di Re’Anna, www. Sipario.it, 15/7/2008; Madre e figlia legate al ‘Filo’. Realtà, sogno o incubo?, “Il Giorno”, Bergamo 4/12/2008; ‘Il filo di Re’ Anna’, cronaca in scena, “Il Cittadino di Desio”, 29/5/2010; ‘Il filo di Re’ Anna’, “Poeti nella società”, anno VIII, numero 42, 2010; La dimensione dell’oltre nei versi di M. A. Sardella, “Poeti nella società”, anno IX, numero 45, 2011; Le poesie di Maria Sardella, “La Città”, Cinisello Balsamo, 21/3/1987; Con ‘Più importante del pane’ la speranza sale sul palcoscenico, “Il Cittadino di Seveso”,4/1/1997; L’età adulta di ‘Indossando il vestito’, “L’Esagono”, 8/6/1998; ‘Sotto un altro cielo’, dramma in frequenza sui 101,6, “Il Cittadino di Seregno”, 13/4/2002.

Info:   mariaaltomare.sardella@virgilio.it

 

 

Posted in Mirabello Cultura 2012 Tagged 2012

Articolo scritto da La Casa della Poesia di Monza

Iscriviti

← Precedente Successivo →

Supporta la Casa della Poesia di Monza con una donazione libera

Diventa Socio > Iscriviti alla Casa della Poesia di Monza

La Casa della Poesia di Monza - Diventa Socio - Clicca l'immagine per ingrandire.
Diventa Socio > Iscriviti > Clicca l'immagine

Calendario Eventi

  • La Bella di Monza VII Edizione 04/05/2022
  • Cerimonia di Premiazione Premio Letterario Dante Alighieri 28/04/2022
  • In ricordo di Franco Loi 14/03/2022
  • Mirabello Cultura 2022 11/03/2022
  • La Rivoluzione delle Sibille 01/03/2022
  • Mirabello Cultura 2022 – Mostri e Prodigi 17/02/2022
  • Premio di poesia Isabella Morra, il mio mal superbo XII edizione 2022 08/02/2022
  • Concerto di Natale 2021 24/11/2021
  • Margherita e la Villa Reale 24/11/2021
  • Vincitori della XI edizione del Premio di Poesia Isabella Morra 25/10/2021
  • Premio Dante Posticipato 11/10/2021
  • Le Mistiche 11/10/2021
  • Il diario segreto di Desirée – Teresa mia, ci abbracceremo ancora 09/09/2021
  • Alla luna sull’acqua 06/09/2021
  • Spettacolo itinerante nel Parco La Casa della Poesia di Monza 01/06/2021

Iscriviti per essere sempre aggiornato su eventi e novità

Cerca nel sito

Visita le nostre pagine Facebook

La Casa della Poesia di Monza
Premio Aurelia Josz
Poeti per la cultura di pace

Annunci:

logo Ministero Beni Culturali

Investi nell’arte e scopri come pagare meno tasse

Posted: 02/01/2017

Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte. Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo […]

0 comments

Categorie di contenuto

  • Annuncio
  • Calendario
  • CRS Durini
  • Cultura
  • Eventi
    • Eventi 2013
    • Eventi 2014
    • Eventi 2015
    • Eventi 2016
    • Eventi 2017
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
    • Eventi 2020
    • Eventi 2021
    • Eventi 2022
  • La Casa della Poesia di Monza
    • Artisti
    • Chi siamo
    • Partecipa
  • Parco Letterario Regina Margherita
  • Progetti
    • Cartorime
    • Concorsi
    • I poeti per la cultura di pace
    • Mirabello Cultura
    • Monza Scuola e Poesia
    • Poeti Fuori Strada
  • Pubblicazioni
  • Stampa
  • Video

La Casa della Poesia di Monza

Sede:
Viale Cavriga N.7/B
piano 1^ ingresso Porta Villasanta
Parco di Monza 20900 Monza (MB)
e-mail: segreteria@lacasadellapoesiadimonza.it
CF94623880153

Partner e Sponsor

Consorzio Villa Reale e Parco di Monza


Zeroconfini Onlus

Dal blog

  • La Bella di Monza VII Edizione
  • Cerimonia di Premiazione Premio Letterario Dante Alighieri
  • In ricordo di Franco Loi

Siti amici

  • Associazione Zero Confini
  • ADA Associazione Danze Antiche
  • La Vita Felice Editore
  • absolutiis soluzioni informatiche
  • Contatti
  • La Casa della Poesia di Monza
  • Design / Webmaster

Copyright © 2022 La Casa della Poesia di Monza.

La Casa della Poesia di Monza - Viale Cavriga N.7/B 1° piano
Ingresso Porta Villasanta - Parco di Monza - 20900 - Monza (MB) info@lacasadellapoesiadimonza.it - C.F.: 94623880153
Realizzazione siti web absolutiis