Primary Navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
      • Antonetta Carrabs | Presidente
      • Elisabetta Motta | Vicepresidente
      • Iride Enza Funari | Segretaria
      • Luigi Somma | Tesoriere
      • Tiziana Achilli | Responsabile comunicazione
      • Ettore Radice | Rapporti con la Stampa
    • Dove siamo
    • I nostri scopi
    • Partner e Sponsor
      • Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
      • Zeroconfini Onlus
    • Artisti
    • Gallery
    • Annunci
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Stampa
  • Iscriviti
    • Diventa socio
    • Sponsor
  • Contatti

La Casa della Poesia di Monza

Luogo di delizia e cenacolo di letterati

Menu

  • Premio Morra
  • Premio Josz
  • Mirabello Cultura
  • CRS Durini
  • Parco Letterario Regina Margherita
Sei qui: Home > Calendario eventi Mirabello Cultura 2012 > 20 giugno 2012 ore 18 | Paolo Pezzaglia | Poesia

20 giugno 2012 ore 18 | Paolo Pezzaglia | Poesia

Pubblicato da La Casa della Poesia di Monza - 07/06/2012
Paolo Pezzaglia
Paolo Pezzaglia

Mirabello cultura 2012 - Paolo Pezzaglia - Il Malincanto


Paolo Pezzaglia
Il malincanto

mercoledì 20 giugno | ore 18,00

  • Mirabello Cultura, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto
  • Mirabello Cultura 2012, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto
  • Mirabello Cultura 2012, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto
  • Mirabello Cultura 2012, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto
  • Mirabello Cultura 2012, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto
  • Mirabello Cultura 2012, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto
  • Mirabello Cultura 2012, Paolo Pezzaglia: Il Malincanto

Paolo Pazzaglia – Biografia

Paolo Pezzaglia è nato a Milano nel 1938. Alla formazione culturale scientifico-economica (laureato alla Bocconi) associa sensibilità umanistica che si esprime fin dal 1955 in poesia. Un amore diviso solo con lo sport (campione nazionale di hockey su ghiaccio juniores). Lasciato lo sport agonistico per motivi di salute, dedica sempre più spazio alla poesia e nel 1960 – insieme con Bevilacqua e Alda Merini – è finalista al Premio “Lerici Pea”.

Nel 1961 è negli Stati Uniti per uno stage all’Università della Virginia, incontra John Crockett (nipote del famoso Davy) che dopo aver letto qualche suo inedito, lo presenta con una lettera a Montale e gli consiglia di visitarlo. Al ritorno Pezzaglia incontra “Eusebio” e la “Mosca”, ben accolto nella loro casa di via Bigli. È un incontro vivace e proficuo, ricordato ne “Il Malincanto” in una delle “fabulae”.

Nel 1965 sposa Fiorella compagna fine e discreta delle sue battaglie nella vita e delle sue avventure culturali. Hanno tre figlie: Cristina, Antonella e Gisella. Il lavoro nell’azienda di famiglia e le grandi responsabilità che ne derivano lo costringono a frenare il suo amore per la poesia, senza però impedire di coltivare, in segreto, il lato umanistico della sua personalità. Infatti, oltre a non abbandonare mai la poesia e la letteratura, studia, tra l’altro yoga, filosofie orientali, esoterismo, anche sotto la guida di Francesco Solitario, professore di estetica all’Università di Siena Arezzo, e ne diviene amico. È lui a spingerlo a pubblicare le sue poesie fino ad allora rimaste nel cassetto. Pezzaglia gliene ne sarà sempre riconoscente: la poesia salva la vita! Lo aspetta infatti al varco un lungo periodo di controversie legali ed economiche, collegate alla crisi del settore automobilistico, in cui ha lavorato – dirigente della ditta di famiglia e vice presidente del gruppo Anfia, presieduto da Giugiaro.

Oggi, chiuso finalmente quel doloroso capitolo, vive a Monza, libero finalmente di sperimentare la sua vena di ricercatore dello spirito e della bellezza.

Con la raccolta L’Imbuto Rovesciato, Paolo Pezzaglia ha inaugurato la collana di poesia EOS, della Prometheus Editrice di Milano, nel 1990 seguita poi (1996) da Le Rughe della Luna, opera vincitrice del Premio Internazionale di Poesia Sicilia 1997 e, contemporaneamente, finalista al Premio Firenze 1997.

Pur restio a partecipare alle varie occasioni letterarie, Pezzaglia è stato premiato in precedenza anche ai Premi di Milano “Borgo degli Artisti” (1990), al Cesare Pavese (1990), di Savona (1990), di Lerici (1995). L’ultima raccolta di poesia “Il Malincanto”, ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale “Triuggio” (2006) e poi, edito, una menzione d’onore al Premio Pinerolo (2008). Nel 2010 “Il Malincanto” è finalista anche al premio “Terre di Liguria”.

Tutti i suoi tre libri sono stati presentati, con successo e con ottima accoglienza del pubblico, nella Sala Maddalena di Monza nel 2008. Il suo nuovo libro, una prosa autobiografica, Salamandrò, è attualmente (2012) finalista al premio Empoli. Ha collaborato con alcune riviste tra cui “Pane Quotidiano”, con articoli Volare sul ghiaccio, Circoli di lettura, La scelta del maestro. Tracce dell’invisibile nella nostra età oscura.

Collabora scrivendo sul blog di “Moltinpoesia” che fa parte della Casa della Poesia di Milano. Collabora con l’Alliance Française, fondando il circolo di lettura “Club Maupassant” e scrivendo sulla rivista “Sipay” edita a Victoria (Seychelles), e con la rivista letteraria internazionale “Vents Elisées” edita a Budapest, della quale è referente per l’Italia. Hanno parlato di lui le riviste “Arkete” con un saggio di Francesco Solitario “Esoterismo e simbolismo tradizionale in un poeta contemporaneo” e altre riviste (Vivere, Il Cittadino, Il Litorale, La Gazzetta di Lodi.) Inoltre – stranezze di poeta – nel 2010 ha partecipato come Master ai Campionati Mondiali di velocità su ghiaccio “Pista Lunga”, e, qualche anno fa, ha camminato sul fuoco: di qui il titolo del nuovo libro, ancora inedito, Salamandrò – tra ghiaccio e fuoco – una vita difficile… come tante altre.

Posted in Mirabello Cultura 2012 Tagged 2012, Poesia

Articolo scritto da La Casa della Poesia di Monza

Iscriviti

← Precedente Successivo →

Supporta la Casa della Poesia di Monza con una donazione libera

Diventa Socio > Iscriviti alla Casa della Poesia di Monza

La Casa della Poesia di Monza - Diventa Socio - Clicca l'immagine per ingrandire.
Diventa Socio > Iscriviti > Clicca l'immagine

Calendario Eventi

  • Nel mezzo del cammin di nostra vita… PREMIO LETTERARIO 11/01/2021
  • Premio di poesia Isabella Morra, il mio mal superbo XI edizione 2021 05/01/2021
  • Secondo centenario della morte di Carlo Porta 04/01/2021
  • Vincitori del Premio Letterario Isabella Morra 2020 | Testi e motivazioni della Giuria 29/10/2020
  • VI Giornata Europea dei Parchi Letterari 06/10/2020
  • FILM MUSICA 2020 – Brianza Musica & Cinema Festival – Decima Edizione – CLASSIC AND/IN JAZZ 18/09/2020
  • Premio di poesia Isabella Morra 2020 decima edizione 2020 dedicata ad Ada Negri: annuncio autori finalisti 16/09/2020
  • Meditazione e Poesia – Il suono delle campane tibetane e la poesia sonora 09/09/2020
  • Festival della Poesia di Monza I Edizione on line 03/06/2020
  • #iorestoacasa e #ladedicoate L’ITALIA DEI POETI – Una poesia sulla rosa per il Roseto della Villa Reale di Monza 28/05/2020
  • Mirabello Cultura 2020 prima parte gennaio – giugno 04/05/2020
  • Premio letterario Isabella Morra 2020 – Prorogata scadenza al 20 giugno 24/01/2020
  • #iorestoacasa e #ladedicoate L’ITALIA DEI POETI – Una poesia per la mia città 01/04/2020
  • GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA – VERSI PER SANQUIRICO 19/03/2020
  • VERSI PER SANQUIRICO – I POETI SCRIVONO POESIE PER I DETENUTI DI MONZA 16/03/2020

Iscriviti per essere sempre aggiornato su eventi e novità

Cerca nel sito

Visita le nostre pagine Facebook

La Casa della Poesia di Monza
Premio Aurelia Josz
Poeti per la cultura di pace

Annunci:

logo Ministero Beni Culturali

Investi nell’arte e scopri come pagare meno tasse

Posted: 02/01/2017

Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte. Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo […]

0 comments

Categorie di contenuto

  • Annuncio
  • Calendario
  • CRS Durini
  • Cultura
  • Eventi
    • Eventi 2013
    • Eventi 2014
    • Eventi 2015
    • Eventi 2016
    • Eventi 2017
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
    • Eventi 2020
    • Eventi 2021
  • La Casa della Poesia di Monza
    • Artisti
    • Chi siamo
    • Partecipa
  • Parco Letterario Regina Margherita
  • Progetti
    • Cartorime
    • Concorsi
    • I poeti per la cultura di pace
    • Mirabello Cultura
    • Monza Scuola e Poesia
    • Poeti Fuori Strada
  • Pubblicazioni
  • Stampa
  • Video

La Casa della Poesia di Monza

Sede:
Viale Cavriga N.7/B
piano 1^ ingresso Porta Villasanta
Parco di Monza 20900 Monza (MB)
e-mail: segreteria@lacasadellapoesiadimonza.it
CF94623880153

Partner e Sponsor

Consorzio Villa Reale e Parco di Monza


Zeroconfini Onlus

Dal blog

  • Nel mezzo del cammin di nostra vita… PREMIO LETTERARIO
  • Premio di poesia Isabella Morra, il mio mal superbo XI edizione 2021
  • Secondo centenario della morte di Carlo Porta

Siti amici

  • Associazione Zero Confini
  • ADA Associazione Danze Antiche
  • La Vita Felice Editore
  • absolutiis soluzioni informatiche
  • Contatti
  • La Casa della Poesia di Monza
  • Design / Webmaster

Copyright © 2021 La Casa della Poesia di Monza.

La Casa della Poesia di Monza - Viale Cavriga N.7/B 1° piano
Ingresso Porta Villasanta - Parco di Monza - 20900 - Monza (MB) info@lacasadellapoesiadimonza.it - C.F.: 94623880153
Realizzazione siti web absolutiis

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.