Umanizzazione delle carceri

Umanizzazione delle carceri La Cultura al centro ciclo di incontri con gli autori a cura di Antonetta Carrabs

Medicina e Filosofia – II edizione

Il 10 aprile alle ore 11.00 nella Sala Rossa di Villa Serena Ospedale San Gerardo di Monza la conferenza stampa della II edizione di Medicina e Filosofia La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza, nel favorire l’Umanizzazione delle cure, propone la seconda edizione di Medicina e [...]

Medicina e Filosofia – I Edizione

Umanizzazione delle cure IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza a cura di MILENA PROVENZI e ANTONETTA CARRABS Il ciclo di incontri con filosofi, professionisti esperti della salute mentale e della relazione si pone l’obiettivo di accrescere il benessere della qualità della vita della singola persona. La tecnologia ha cambiato radicalmente le modalità di comunicazione con i [...]

Giornata Mondiale della Terra | 22 Aprile

La Casa della Poesia di Monza e il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro celebrano la Giornata Mondiale della terra con il concerto letterario IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino, nel 40° anniversario della sua morte. Martedì 22 aprile ore 18.00 Sala degli Specchi Reggia di Monza

IL TRIONFO DELLA BELLEZZA | Spettacolo Salone d’Onore Reggia di Monza

IL TRIONFO DELLA BELLEZZA Spettacolo poliartistico per celebrare le arti al femminile ambientato nella Venezia del ‘700 Domenica 6 aprile 2025 Salone d’Onore della Villa Reale di Monza h 21.00

Le donne della Quadreria dell’ospedale San Gerardo – conferenza 11 aprile ore 18.00

DONNE INDIMENTICABILI La Casa della Poesia di Monza e il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro Vi invitano alla conferenza “Le donne della Quadreria dell’ospedale San Gerardo di Monza” a cura di Gabriella Mantovani IRCCS Fondazione San Gerardo e Alberto Crespi Venerdì 11 aprile ore 18.00 MUSEI CIVICI CASA degli UMILIATI di MONZA Per info e prenotazioni: www.museicivicimonza.it

Dante Valente, biologo e musicista

Dante Valente, biologo e musicista

Dante Valente (23 giugno 1937), biologo, ha diretto per 35 anni un Laboratorio per la ricerca di ormoni e droghe nei liquidi biologici e nei capelli, all’Ospedale Maggiore Ca’ Granda di Milano-Niguarda. Le sue prime ricerche risalgono agli anni ’60, quando occorrevano complicati metodi ‘alchemici’ per la ricerca degli ormoni su grandi quantità di urine: […]

Laura-Antonaz - soprano

Laura Antonaz, soprano

Laura Antonaz, soprano, ha conseguito il diploma in canto al conservatorio ‘G.Tartini’ di Trieste. Ha proseguito gli studi con J.Cash e con S.Wilfart. Prediligendo la vocalità barocca e liederistica, ha perfezionato la prassi esecutiva con N.Rogers, J.Rifkin, A.Curtis, e il repertorio liederistico con E.Werba e Ch.Ludwig. Ha vinto il concorso internazionale di Bardolino per i […]

Pina Giangreco - costumi (Laboratorio Cinderella)

Pina Giangreco, costumi

Pina Giangreco nasce in Sicilia e studia cucito fin da bambina presso l’Istituto religioso in cui porta a termine anche la sua formazione scolastica. Dopo il diploma si trasferisce in Germania, lavora in sartorie e conosce Andrea che sposa e col quale si trasferirà nel Montefeltro proprio sotto la Rocca di Gradara. Continua la sua […]

Margò Volo

Margò Volo, attrice

Margò Volo nasce a Milano. Si diploma in mimo con Marise Flach e in arte drammatica presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano. Attrice comica, poliedrica, autrice dei propri monologhi, spazia dal teatro al cabaret, alla tv alla radio alla docenza di recitazione e arti sceniche, è anche acting coach/aiuto regia sui […]